Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cultura musicale. François-Adrien Boieldieu e Heinrich Schütz

boieldieu_ritratto.jpgOggi ricorre la morte di un compositore francese formidabile autore di opere comiche e la nascita di un organista tedesco precursore di Bach. Di ambedue diamo brevi cenni biografici e l'invito all'ascolto di due loro brani.

L'8 ottobre del 1834 moriva il compositore francese François-Adrien Boieldieu (1775-1834). Fu il principale compositore francese d'opéras comiques del primo quarto del XIX secolo.Tra i suoi numerosi lavori del genere, figurano: Le Calife de Bagdad (1800), Ma tante Aurore (1803), Jean de Paris (1812) e La Dame blanche (1824). La Dame blanche è uno dei capolavori più significativi che il genere dell'opera buffa abbia prodotto in Francia. È nota l'ammirazione dello stesso Wagner per questo spartito così pieno di vita e di colore. I suoi 37 opéras comiques, dal fresco e quasi ingenuo melodismo e dal vivace spirito romantico, segnano il passaggio del genere dal tipo settecentesco di Monsigny, Philidor e Grétry a quello ottocentesco. Copiosa anche la produzione di musica strumentale e di romanze. Propongo l'ascolto dell'ouverture de Le Calife de Bagdad.

 

Heinrich Schütz.jpgL'8 ottobre del 1585 nasceva il compositore ed organista tedesco Heinrich Schütz (1585-1672). È considerato, insieme a Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach, uno dei massimi compositori tedeschi del periodo barocco. Operante in un’età travagliata da crisi gravissime, tra cui la guerra dei trent’anni, Schütz incarnò il più puro ideale della musica tedesca barocca. Fra le composizioni più significative sono da menzionare la serie di 6 oratori o passioni tra cui Sette parole di Cristo (1645). Le composizioni di Heinrich Schütz rivelano l'influenza del suo maestro Giovanni Gabrieli ed ebbero grande importanza nell'importare la musica italiana in Germania, influenzando lo stile dei compositori tedeschi che vennero dopo di lui. Propongo l'ascolto di "Schwanengesang" (Il canto del cigno) eseguito dal coro "Hilliard Ensemble". (tutto il brano ha una durata di h. 1,35, ma bastano i primi 5 minuti per intuire l'ardito e piacevolissimo intreccio delle voci.

Ultime Notizie

La vita e il sacrificio di Don Giuseppe Diana, il sacerdote assassinato dalla camorra a Casal di Principe, a trent’anni...
Ormai sembra che il “premierato” del geom. Papasso stia giungendo al termine in modo indecoroso, d’altronde non mi è mai...
E' accaduto nel''area ionica cosentina. La donna ha conferito mandato al proprio avvocato di fiducia che ha sporto denuncia all’Autorità...
La Mandorla inizia a produrre i suoi buoni frutti. E con la "benedizione" dell'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, adesso punta...
“Pellegrini di speranza”: questo è il motto scelto da Papa Francesco per il Giubileo dell’anno 2025, questa è la stella...

Please publish modules in offcanvas position.