Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cultura musicale. Ermanno Wolf-Ferrari, compositore "elegante"

Wolf-Ferrari.jpgRicordo oggi, nell'anniversario della sua nascita, un musicista che a me piace definire "elegante", la sua musica è come una brezza piacevole in una giornata calda, come un caldo raggio di sole invernale. Forse esagero, e certamente tanti altri musicisti ci fanno sognare, ma in questo momento ascoltiamo la sua musica e gli altri li ascolteremo poi. (A.M.Cavallaro)

Il 12 gennaio 1876 nasceva a Venezia il compositore Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948). Nacque da Augusto Wolf, pittore tedesco e dalla veneziana Emilia Ferrari. Studiò sia pittura che musica, quest’ultima a Venezia e a Monaco. Nella città bavarese fece anche eseguire la sua prima opera di ispirazione goldoniana, Le donne curiose (1903).

Seguirono I quattro rusteghi (la sua opera più nota, da Goldoni, 1906), Il segreto di Susanna (ispirato agli antichi intermezzi italiani, 1909), I gioielli della Madonna (1911), L’amore medico (da Molière, 1913), per citare ancora Sly (un dramma a forti tinte su libretto di G. Forzano, 1927) e Il campiello (da Goldoni, 1935). La fama del compositore è legata in particolare alle due opere ispirate al teatro di Carlo Goldoni: I quattro rusteghi (1906) e Il campiello (1935).

In queste opere l'autore assume il '700 a modello di eleganza, compostezza ed equilibrio formale, che sono i motivi principali del loro successo nei teatri di tutto il mondo. Musicista colto e raffinato, del tutto estraneo alle suggestioni del teatro verista e alle problematiche delle avanguardie europee, Wolf Ferrari fu incline ai modi arcaicizzanti e insieme sensibile alle lezioni di quel capolavoro che è Falstaff di Verdi. Colse i suoi risultati migliori, come detto, nelle opere goldoniane, in cui seppe rievocare, in una dimensione di civile garbo, le grazie e le maniere del ‘700 veneziano.

Invito all'ascolto dell'Intermezzo da "I quattro rusteghi"

 

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.