Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

A Napoli, la storia (quasi) inedita di Edgar Degas

Edgar-Degas-Par-lui-meme.jpg(Autoritratto)

Edgar Degas e Napoli: cosa hanno a che fare? La storia personale dell’artista è profondamente connessa alla città. Il nonno paterno Hilaire Degas, fuggito da Parigi a causa dei moti rivoluzionari del 1848, si trasferì in Italia dove sposò Aurora Freppa. Insieme vivranno a Napoli, in Palazzo Pignatelli di Monteleone, dimora storica acquistata da Hilaire per la famiglia: qui cresceranno i figli, tra cui il padre di Edgar. Il nipote si recherà spesso in città a trovare suo nonno, dedicandosi alla pittura e apprezzando l’Italia per il suo grande potenziale artistico. Anche in virtù di questo legame la città decide di omaggiare l’artista dedicandogli l’esposizione Degas. Il ritorno a Napoli, a cura di Vincenzo Sanfo, ospitata nella sala del Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.

L’allestimento si articola in tre sezioni: la prima è un focus che mette in luce la relazione con Napoli; si passa poi ai temi che più hanno ispirato l’artista nel corso della sua carriera, come le ballerine, le corse di cavalli e le serate tra teatri e caffè, per chiudere con un focus sulla vita sociale di Degas e sulle frequentazioni con altri artisti, tra cui Toulouse-Lautrec, Giovanni Boldini, Edouard Manet. La mostra ospita nel complesso quasi 200 opere (154 tra dipinti e disegni e 34 fotografie), tra cui i monotipi di Maison Tellier e di Famille Cardinal, disegni, studi preparatori, litografie e xilografie, acqueforti, rarissime fotografie scattate da Degas, e anche tre sue pregiate statuette in bronzo in un percorso espositivo volto a creare i presupposti per una futura indagine, ancor più esaustiva, sul periodo napoletano di uno dei più interessanti esponenti dell’Impressionismo.

Gloria Vergani

Degas. Il ritorno a Napoli
A cura di Vincenzo Sanfo
Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, Napoli
Dal 14 gennaio al 10 aprile 2023

E.-Degas-Ballerina-in-riposo

E.-Degas-Ballerina-in-riposo.jpg

E.-Degas-La-Maison-Tellier

E.-Degas-La-Maison-Tellier.jpg

 

Edgar-Degas-Carnet

 

Edgar-Degas-Danseuse-Espagnol-scultura-in-bronzo

 

Edgar-Degas-Danzatrice

 

Edgar-Degas-Dopo-il-bagno

 

Edgar-Degas-Famille-Cardinale

Ultime Notizie

Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...
L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...

Please publish modules in offcanvas position.