Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Ma chi era il musicista de "Il Ragazzo della Via Gluck"?

Christoph_Willibald_Gluck.jpgOggi ricorre l'anniversario della nascita del grande compositore tedesco Christoph Willibald Gluck (1714-1787), nato il 2 luglio del 1714, per cui con una piccola deviazione di generi e proponiamo l'immagine di questa casa al civico 14 di via Gluck a Milano, un tempo "in mezzo al verde", nella quale nel 1938 è nato Adriano Celentano e che ispirò la celebre canzone "Il ragazzo della via Gluck".

Il 2 luglio del 1714 nasceva il compositore tedesco Christof Willibald GLUCK (1714-1787). Attivo soprattutto come operista, fu uno dei maggiori compositori d'opera del periodo storico-musicale che va sotto il nome di classicismo viennese, coprente tutto l'arco della seconda metà del XVIII secolo. Adeguatosi per lungo tempo alla tradizione imperante nel melodramma italiano e francese, giunse infine alla definizione della cosiddetta Riforma del melodramma. Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto, influenzando notevolmente molti compositori delle generazioni successive tra i quali Mozart, Salieri, Cherubini, Berlioz e Wagner. Tra i punti fondamentali della riforma di Gluck, si ricorda che ai cantanti non è più permesso riempire la loro parte di fioriture, se non sono espressamente scritte dal compositore. Scompare inoltre la differenza tra recitativo e aria, in quanto si preferisce una dimensione musicale costantemente espressiva e legata alla parola. Il coro ha funzione di personaggio. Le danze sono ammesse solo quando hanno un reale ruolo nel dramma. I cambi di scena sono ridotti al minimo e l’orchestrazione ricopre un ruolo musicale autonomo e non solo d’accompagnamento ai cantanti.

Cliccare quì per una aria dell'Alceste eseguita magistralmente da Carmela Remigio

M° Luigi Maffeo

 

Ultime Notizie

Siamo lieti di partecipare ai nostri lettori la recente uscita in libreria e sugli store online, di un libro su...
Baldino (M5S): “Così si prepara il prossimo disastro'” <Un territorio vastissimo, 18 Comuni, oltre 50.000 abitanti che diventano 300.000 in...
Il Senatore Rapani: «Se il porto ha i requisiti previsti dalla nuova norma, si può parlare di autostrada del mare» È...
Il tema degli incendi torna purtroppo in primo piano, dopo il rogo che nel fine settimana ha interessato da vicino...
Il testo che segue è stato estratto dalle ultime pagine del libro di Omar al Akkad, “Un giorno tutti diranno...

Please publish modules in offcanvas position.