Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Vibo V. Convegno su tre leader calabresi del fascismo

Locandina_Convegno_ICSAIc.jpgMarcia su Roma: convegno Icsaic a Vibo Valentia sui tre "leader" calabresi del fascismo.

Il Fascismo, la Calabria e I suoi tre leader è il titolo del convegno di studi che l'Icsaic, Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, ha organizzato a Vibo Valentia il 4 novembre prossimo per il centenario della Marcia su Roma.

I tre "leader" sono le figure calabresi più rappresentative del fascismo: il cosentino Michele Bianchi, primo segretario del Pnf, quadrumviro della Marcia e poi uomo di governo; il reggino Agostino Lanzillo, economista, sindacalista, intellettuale di primo piano della sinistra fascista; il vibonese Luigi Razza, leader sindacale tra i più importanti e ministro dei Lavori pubblici, morto nel 1935 in un incidente aereo in Egitto durante una missione di governo.

Il dibattito, coordinato dal socio corrispondente dell’ICSAIC e giornalista Michele La Rocca, sarà aperto da una relazione del presidente dell'Istituto, Paolo Palma, intitolata “Renzo De Felice e la Marcia su Roma”, intesa anche come dedica al grande storico, pioniere della storiografia sul fascismo. Seguiranno le relazioni di Vittorio Cappelli, direttore ICSAIC e autore del classico “Il fascismo in periferia. La Calabria durante il Ventennio”, intitolata “Michele Bianchi: un “quadrumviro” nel governo fascista”, di Antonino Romeo, membro della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e del direttivo dell’Istituto, su “Agostino Lanzillo, fascista inquieto e multanime”, e quella di Giuseppe Parlato, autore di fondamentali studi sul fascismo e sul neofascismo, dal titolo “Luigi Razza, tra sindacalismo e corporativismo”.

Sarà un’occasione per proporre ai presenti una riflessione a cento anni dalla Marcia su Roma, l’evento che nella propaganda fascista diventò il momento fondativo del regime.

L’iniziativa, in programma alle 15.45 presso Palazzo Gagliardi, è organizzata dall’ICSAIC con la collaborazione della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, del CEV, Comitato Editori Vibonesi, e del Filitalia International di Vibo Valentia. Le riprese video dell’evento saranno curate e diffuse da Kalabriatv.it.

per ulteriori informazioni:https://www.icsaicstoria.it/marcia-su-roma-licsaic-a-vibo-sui-tre-big-calabresi-del-fascismo/ 

Locandina_Convegno_ICSAIC_Marcia_su_Roma_Vibo_4-11-2022.jpg

 

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.