Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Trebisacce: L’Aletti in visita a Cosenza e Tarsia (Ferramonti)

Cosenza alettiAncora protagonisti le allieve e gli allievi dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce. E anche lontano dalle proprie aule: negli ultimi giorni, infatti, le Classi Quinte dello stesso Istituto sono andate in “trasferta” onorando il nome dell’Aletti.

Prima tappa: Cosenza. Obiettivo della visita cosentina è stato l’OrientaCalabria, con le Classi Quinte di Oriolo e Trebisacce protagoniste. Si è trattato di un evento che rappresenta per i ragazzi calabresi il più importante appuntamento del Sud Italia volto ad approfondire il dibattito sulle opportunità offerte ai giovani studenti dal mondo dell’Università e del Lavoro, un valido e imprescindibile momento di orientamento, di formazione e di aggiornamento, un contributo concreto per una progettazione mirata e consapevole del proprio futuro scolastico, universitario e professionale.

Le allieve e gli allievi dell’Aletti sono stati accompagnati dai docenti Massimiliano Briganti, Rosanna Garofalo, Anna Roma, Maria Filomena e Domenico Zaccaro.

Tarsia alettiSeconda tappa: Ferramonti. Nel corso dei vari appuntamenti tradizionali dedicati all’edizione 2023 della “Giornata della Memoria”, un nutrito gruppo di ragazze e ragazzi di Oriolo e Trebisacce ha fatto visita al campo di concentramento di Tarsia. A guidare il gruppo dell’Aletti sono stati i docenti Elvira Bracca, Giuseppe Chippari, Pasquale Corbo, Franco Lauria e Gaetano Dattoli. L’esperienza ha lasciato un ricco bagaglio di emozioni e riflessioni in tutti e certamente andrà replicata in futuro.

«Sono momenti importanti questi – ha commentato il Dirigente Scolastico, ing. Alfonso Costanza – si tratta infatti di appuntamenti che il mondo della Scuola non può che cogliere e fare propri. Il nostro Istituto non è arroccato nei suoi due edifici: amiamo progettare e realizzare delle aule “aperte” a ogni input esterno. Per questo continueremo a partecipare ad avvenimenti del genere, certi che possono soltanto far bene alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi».

Aletti Comunicazione

Ultime Notizie

Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...
L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...

Please publish modules in offcanvas position.