Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Gaza. 23 Giornalisti uccisi dal 7 Ottobre

roshdj sarraj.jpgLa guerra a cui stiamo assistendo solo attraverso la stampa e la televisione sta provocando la morte di innumerevoli giornalisti. Con questo articolo di Giovanni De Mauro pubblicato sul settimanale "INTERNAZIONALE", diamo il nostro piccolo contributo per ringraziare chi rischia la vita per poter dare notizie al mondo di quel che succede ovunque c'é una guerra in atto. Onore e rispetto a questi autentici EROI dell'informazione. (La redazione)

Si chiamava Roshdi Sarraj e faceva il giornalista. È stato ucciso il 22 ottobre durante un bombardamento israeliano a Gaza. Era palestinese, aveva 31 anni, una moglie e una figlia di un anno. Sono già ventitré i giornalisti uccisi dal 7 ottobre: 19 palestinesi, tre israeliani, un libanese. Nelle ultime due settimane a Gaza sono stati uccisi più giornalisti di quanti ne siano stati uccisi dal 2001, ha detto Sherif Mansour, coordinatore del Committee to protect journalists per il Medio Oriente e il Nord Africa. “A Gaza un piccolo gruppo di giornalisti sta cercando di raccontare la guerra mentre affronta gli stessi problemi della popolazione palestinese assediata: dove vivere, dove procurarsi cibo e acqua e come stare al sicuro”, ha scritto David Bauder dell’agenzia di stampa Associated press (Ap). Oltre ai giornalisti dell’Ap, a Gaza sono rimasti quelli di Bbc, Reuters, Afp e Al Jazeera. A tutti gli altri, Israele impedisce di entrare. Anche i giornalisti che lavorano in Israele affrontano delle difficoltà, seppure d’altro tipo. “Esprimere il proprio dissenso è diventato ancora più complicato”, ha detto Anat Saragusti, dell’Unione dei giornalisti israeliani. Emma Goldberg ha raccontato sul New York Times che chi critica Netanyahu deve affrontare gli attacchi dei colleghi, mentre – come tutti in Israele – è ancora traumatizzato per le azioni terroristiche di Hamas del 7 ottobre in cui tanti hanno perso parenti o amici. “Nebbia di guerra” è un’espressione attribuita al generale prussiano Carl von Clausewitz e indica quanto sia arduo, durante un conflitto militare, ottenere informazioni attendibili. Perché di solito nessuna delle parti ha interesse a raccontare fino in fondo la verità e quindi tende a sminuire le proprie sconfitte, a esagerare i propri successi, o addirittura a mettere in circolazione notizie false, approfittando della difficoltà, o perfino impossibilità, di verificarle. Per questo la presenza dei giornalisti sul campo è preziosa. Sono i nostri occhi e le nostre orecchie.

Fonte: “Internazionale”

Giovanni De Mauro

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.