Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Francesco Cilea un grande musicista calabrese

cilea_1.jpgCi sembra opportuno ricordare quando ne corre l'occasione alcuni dei grandi uomini e donne che hanno dato lustro alla nostra troppo bistrattata regione. E' il caso di un grande musicista del quale, secondo noi, non si sono messe sufficientemente in risalto alcune delle sue opere sublimi. Parliamo del compositore Francesco CILEA che come oggi, il 23 luglio del 1866 nacque a PALMI (RC)  (1866-1950). A Napoli studiò pianoforte con B.Cesi e composizione con P.Serrao. Rivelò pienamente la sua personalità con L’Arlesiana (1897) e soprattutto con Adriana Lecouvreur (1902), le sue due opere più celebri alle quali seguì nel 1907 Gloria. Pur appartenendo storicamente al filone verista, Cilea si distingue per una più raccolta liricità e per le sfumature elegiache che lo avvicinano in qualche modo alla scuola francese, in particolare a J.Massenet. Tuttavia, come ebbe modo di scrivere lui stesso: "Nell'Arte, espressione dello spirito, norma costante ed intransigente mi è stata sempre l'italianità, ammodernata nel progresso delle forme e della tecnica, mai soffocata, né deformata, come attestano e comprovano Arlesiana, Adriana e Gloria, le tre creature della mia fantasia e del mio sognato ideale”.

In alcune biografie viene addirittura taciuta la sua nascita calabrese. Veniva chiamato il musicista dalla MUSA GENTILE. Ascoltate se ne avete voglia un brano della sua opera migliore, secondo noi, "Adriana Lecouvreur" eseguita da una grandissima e ineguagliabile soprano Maria CALLAS. Buon ascolto. CLICCARE QUI'

Ultime Notizie

I torrenti e strade rurali e periferiche sono abbandonati, sporchi e pieni di erbacce. L’amministrazione comunale deve intervenire con urgenza!Il...
L’Archivio di Stato di Cosenza celebra la Festa della Musica con un viaggio sonoro nella tradizione popolare. Il tema scelto...
Ricordato lo storico Direttore didattico Rocco Silvestri a cento anni dalla sua nascita. Ha avuto luogo in un gremito Auditorium...
Nel libro VI delle Leggi (765d-766) Platone , attraverso il personaggio fittizio, detto l’Ateniese,testualmente afferma : “Nel nostro Stato, la...
Denuncia di Immobilismo del Sindaco e della Maggioranza del Comune di Cariati sull'Approvazione del Bilancio di Rendiconto 2024 È con grande...

Please publish modules in offcanvas position.