Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Nietzsche: filosofo nonché musicofilo

Nietzsche.jpgIl 25 agosto del 1900 moriva a Weimar il filosofo tedesco Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900). Fin da bambino coltivò la musica studiando il pianoforte e componendo alcuni pezzi per canto. Pur continuando gli studi di filologia classica e moderna uniti a quelli filosofici, si dedicò frequentemente alla composizione la cui tecnica non approfondì mai rimanendo a questo riguardo sempre un dilettante. Risale al novembre del 1868 l'incontro con Richard Wagner del quale divenne grande amico e della cui musica fu tra i primi e più fervidi sostenitori. Successivamente i rapporti tra i due si raffreddarono al punto da indurre il filosofo a sostenere che la musica di Wagner, pervasa dalla cosiddetta “melodia infinita”, era una morsa dalla quale lo spirito non avrebbe mai potuto liberarsi, sostenendo invece con grande fervore la musica di George Bizet che rappresentava per lui quanto di più vero e umano potesse offrire la mente di un artista. Divenne quindi uno dei più accaniti antiwagneriani. Nel saggio "Il caso Wagner" (Der Fall Wagner, 1888) Nietzsche esaltò la Carmen di Bizet: "Per la ventesima volta ho ieri assistito al capolavoro di Bizet e ancora l'ho udito con la stessa gentile reverenza. Mi sorprende di poter così vincere la mia impazienza. Ma guardare come un'opera siffatta integri la natura di un uomo. Essa è malvagia, perversa, raffinata, fantastica, eppure avanza con passo leggero e composto; la sua raffinatezza non è quella di un individuo, bensì di una razza. Si sono mai uditi sulla scena accenti più tragici, più dolorosi? E come sono ottenuti? Senza smorfie, senza contraffazioni di alcun genere... Io mi sento diventar migliore quando questo Bizet mi parla. Il mio udito si sprofonda in quella musica...”. Altro saggio rilevante di Nietzsche è Così parlò Zarathustra (Also sprach Zarathustra) che fa da sfondo letterario al celebre omonimo Poema sinfonico op.30 di Richard Strauss, il cui incipit è indubbiamente uno dei brani di musica classica più celebri di ogni tempo.

a cura di Luigi Maffeo

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.