Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Come oggi nasceva Paganini e moriva Alfano

Niccolo_Paganini01.jpgIl 27 ottobre del 1782 nasceva a Genova il compositore e violinista italiano Niccolò Paganini (1782-1840). Fu un virtuoso senza rivali non solo del violino ma anche della chitarra. Oltre ad i famosissimi 24 Capricci per violino solo op.1 vanno ricordati i 6 concerti per violino ed orchestra. Ebbe una vita movimentata e disordinata che ne fece un personaggio leggendario, con fama d’essere in patto col diavolo. Il suo virtuosismo trascendentale sconvolse la scena musicale europea e fu fonte d’ispirazione per tutti i grandi romantici, da Berlioz (che gli dedicò il suo Aroldo in Italia) a Liszt, Schumann e Chopin. Morì il 27 maggio del 1840 a soli 57 anni.

Di Paganini ci permettiamo di proporre l’ascolto di un suo brano per chitarra (CLICCARE QUI’)

 

alfano_franco.jpgIl 27 ottobre del 1954 moriva a Sanremo il compositore napoletano Franco Alfano (1875-1954). Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse contraddistinte da una maggiore varietà orchestrale. La sua opera di maggior successo è Resurrezione (1904) che prende spunto dall'omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Il suo nome è tuttavia legato al completamento dell'opera Turandot, rimasta incompiuta alla morte di Giacomo Puccini.

Proponiamo l’ascolto di Resurrezione (CLICCARE QUI’)

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.