Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cosenza, un convegno in memoria di Giorgio Leone.

Giorgio Leone.jpgVenerdì 12 maggio 2017, alle ore 9.30, a Cosenza, Palazzo Arnone, il Polo Museale della Calabria, diretto da Angela Acordon, ha promosso una giornata di studi dedicata a Giorgio Leone, noto storico dell’arte prematuramente scomparso, dal titolo: Giorgio Leone. Un singolare percorso tracciato nella storia dell’arte.

Curioso, attento cultore della storia dell’arte per vocazione e formazione, viene assunto nel 1982 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nella Soprintendenza per i Beni AA.AA.AA.SS. della Calabria di Cosenza. Trasferito a Roma nel 2006, presta la sua attività in diversi uffici del Ministero fino a ricoprire la carica di Direttore della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini.

Così come in Calabria continua, durante il periodo romano, la sua infaticabile attività di ideatore, curatore o organizzatore di numerose mostre, eventi e manifestazioni di grande respiro in Italia e all’estero che hanno ricevuto notevoli consensi e apprezzamenti: San Paolo del Brasile, Cuba, Belo Horizonte, Brasilia, Buenos Aires, Pechino solo per citarne alcune.

Dal 1992 e fino al 2016, affianca all’impegno ministeriale la docenza nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria per i corsi di: “Arte e Territorio”, “Diagnostica per i beni culturali” ed “Esercitazioni di Storia dell’Arte”.

Autore di numerosi libri, saggi, atti di convegni, cataloghi di mostre, prefazioni e recensioni e articoli sulla cultura artistica calabrese, dal Medioevo fino all’Ottocento, Giorgio Leone continua la sua prolifica attività di ricerca e studio, durata più di trent’anni, anche durante il soggiorno romano con prestigiose pubblicazioni scientifiche sulle Icone di Roma e del Lazio, su Caravaggio, Francesco Cozza e, soprattutto, Mattia Preti.

Cavaliere del Sovrano Ordine di Malta, Cavaliere dell'Ordine al Merito e Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: queste alcune delle prestigiose onorificenze che gli sono state conferite per il notevole rigore scientifico e la sua intensa attività di storico dell’arte.

 Polo Museale della Calabria

Ufficio stampa: Silvio Rubens Vivone (responsabile)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel.: 0984 795639 fax 0984 71246

(Nell'allegato il Programma completo della manifestazione)

Attachments:
Download this file (Giorgio Leone..pdf)Giorgio Leone..pdf[ ]106 kB

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.