Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Vi piace Brahms?

le piace brahms.jpgLo ricordate il film "Le piace Brahms" interpretato da un impareggiabile Anthony Perkins, una bellissima Ingrid Bergmann e il grande Yve Montand tratto dal romanzo di Françoise Sagan? Beh dimenticatelo, perché oggi vi parlo, carissimi amici ed amiche musicofili, del musicista o meglio di una delle sue composizioni, e come si fa a non amare Brahms! 145 anni fa, "il 18 novembre del 1875 avvenne la prima esecuzione a Ziegelhausen (Heidelberg) del Quartetto per pianoforte e archi n.3 in do minore op.60 di Johannes Brahms. I tre Quartetti con pianoforte di Johannes Brahms op.25 in sol minore, op.26 in la maggiore e op.60 in do minore giungono al termine del suo periodo Sturm und Drang e all'inizio del suo personale "classicismo" nel quale pur mantenendo la divisione fra le varie sezioni della forma-sonata, ammorbidisce e fluidifica i contrasti tematici attraverso l'elaborazione progressiva del materiale musicale. La composizione del Quartetto in do minore op.60 ebbe inizio intorno al 1855, quando l'amico e mentore Robert Schumann accusava gli atroci tormenti della malattia mentale che l'avrebbe di lì a poco portato alla morte. Insoddisfatto della sua opera e disturbato da questi eventi, Brahms decise di abbandonare il Quartetto; soltanto 17 anni più tardi, nel 1873, l'opera tornò a interessare il musicista che ne cambiò la tonalità, ne rivide il primo movimento, inserì uno Scherzo fra il movimento d'apertura e l'Andante e compose ex novo il Finale. Il lavoro venne concluso nel 1875, esattamente vent'anni dopo la sua prima concezione. Ma il carattere drammatico e appassionato di questa pagina rimase inalterata e si rifà a quegli anni tormentati della vita del musicista amburghese. Alessandro De Bei" - (Testo tratto dal libretto inserito nel CD allegato al n. 260 della rivista Amadeus).

Invitandovi all'ascolto ringrazio per l'interesse per la buona musica, quella che non tradisce mai. cliccare quì.

Ultime Notizie

I torrenti e strade rurali e periferiche sono abbandonati, sporchi e pieni di erbacce. L’amministrazione comunale deve intervenire con urgenza!Il...
L’Archivio di Stato di Cosenza celebra la Festa della Musica con un viaggio sonoro nella tradizione popolare. Il tema scelto...
Ricordato lo storico Direttore didattico Rocco Silvestri a cento anni dalla sua nascita. Ha avuto luogo in un gremito Auditorium...
Nel libro VI delle Leggi (765d-766) Platone , attraverso il personaggio fittizio, detto l’Ateniese,testualmente afferma : “Nel nostro Stato, la...
Denuncia di Immobilismo del Sindaco e della Maggioranza del Comune di Cariati sull'Approvazione del Bilancio di Rendiconto 2024 È con grande...

Please publish modules in offcanvas position.