Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Prima rappresentazione de "La Fiamma" di Ottorino Respighi

o respighi.jpgStavo dimenticando che il 23 gennaio 1934 ebbe luogo la prima rappresentazione a Roma (Teatro dell'Opera) di La fiamma, opera in 3 atti di Ottorino Respighi su libretto di Claudio Guastalla. La vicenda si ispira ad Anne Pedersdotter, donna norvegese accusata di stregoneria e bruciata sul rogo nel 1590 e che fu soggetto di un dramma dello scrittore norvegese Hans Wiers-Jenssen. L'ambientazione dell'opera è trasposta nella Ravenna bizantina. Ottorino Respighi intese realizzare con La fiamma un vero e proprio 'melodramma', che desse una risposta alla crisi dell'opera innescata dallo sperimentalismo novecentesco, che determinano uno stacco tra La fiamma e lavori della prima produzione teatrale del musicista come Belfagor e La campana sommersa. Dal punto di vista musicale la ritrovata via melodrammatica conduce Respighi al pieno recupero della struttura dell'opera a numeri, con arie, duetti, terzetti ed elaborati finali d'atto, nonché all'accentuazione lirica dell'elemento vocale a tutto svantaggio della scrittura sinfonica, che in alcune pagine delle opere precedenti aveva raggiunto livelli di brillantezza e di icasticità pittorica pari a quelli dei poemi sinfonici coevi. 

Dizionario dell'Opera 2008 a cura di Piero Gelli edito da Baldini Castoldi Dalai editore, Firenze

Per ascoltare "LA FIAMMA" cliccare quì

Esecuzione: Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma diretti da Gianluigi Gelmetti (dal vivo, Roma dicembre 1997) --- Atto I ---

Personaggi e interpreti Silvana: Nelly Miricioiu Donello; Gabriel Sadè Eudossia: Mariana Pentcheva Monica: Olga Romanko Basilio: David Pitman-Jennings Agnese: Cinzia de Mola Vescovo: Paata Burchuladse Agata: Elisabetta Battaglia Lucilla: Paola Pellicciari Sabina: Monica Minarelli Zoe: Antonella dalla Pozza Esorcista: Richard Robson La madre: Eva Santana Una voce: Sandro Naglia

 

Ultime Notizie

"Se sapessi di qualcosa di utile a me, ma pregiudizievole alla mia famiglia, lo rigetterei da mio spirito. Se sapessi...
Baldino (M5S): “La Calabria resta senza ospedali, senza medici, senza dignità: il governo sceglie le armi, non la salute” <Oggi sembra...
📌 Un tempo chiusi entrambi, gli ospedali di Trebisacce e Cariati rappresentano oggi due percorsi diversi di riapertura: Trebisacce dovrebbe...
Aceto: “Segnale importante, ma servono tempi rapidi e attenzione alle imprese calabresi” Coldiretti Calabria accoglie con favore la misura approvata dal...
Il Pazzoide Criminale e Fascista Trump obbedisce al Camerata Netanyahu e bombarda l'Iran. LaFURIA FOLLE ATLANTISTA, LA FAME EGEMONICA USA e...

Please publish modules in offcanvas position.