Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Prima rappresentazione de "La Fiamma" di Ottorino Respighi

o respighi.jpgStavo dimenticando che il 23 gennaio 1934 ebbe luogo la prima rappresentazione a Roma (Teatro dell'Opera) di La fiamma, opera in 3 atti di Ottorino Respighi su libretto di Claudio Guastalla. La vicenda si ispira ad Anne Pedersdotter, donna norvegese accusata di stregoneria e bruciata sul rogo nel 1590 e che fu soggetto di un dramma dello scrittore norvegese Hans Wiers-Jenssen. L'ambientazione dell'opera è trasposta nella Ravenna bizantina. Ottorino Respighi intese realizzare con La fiamma un vero e proprio 'melodramma', che desse una risposta alla crisi dell'opera innescata dallo sperimentalismo novecentesco, che determinano uno stacco tra La fiamma e lavori della prima produzione teatrale del musicista come Belfagor e La campana sommersa. Dal punto di vista musicale la ritrovata via melodrammatica conduce Respighi al pieno recupero della struttura dell'opera a numeri, con arie, duetti, terzetti ed elaborati finali d'atto, nonché all'accentuazione lirica dell'elemento vocale a tutto svantaggio della scrittura sinfonica, che in alcune pagine delle opere precedenti aveva raggiunto livelli di brillantezza e di icasticità pittorica pari a quelli dei poemi sinfonici coevi. 

Dizionario dell'Opera 2008 a cura di Piero Gelli edito da Baldini Castoldi Dalai editore, Firenze

Per ascoltare "LA FIAMMA" cliccare quì

Esecuzione: Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma diretti da Gianluigi Gelmetti (dal vivo, Roma dicembre 1997) --- Atto I ---

Personaggi e interpreti Silvana: Nelly Miricioiu Donello; Gabriel Sadè Eudossia: Mariana Pentcheva Monica: Olga Romanko Basilio: David Pitman-Jennings Agnese: Cinzia de Mola Vescovo: Paata Burchuladse Agata: Elisabetta Battaglia Lucilla: Paola Pellicciari Sabina: Monica Minarelli Zoe: Antonella dalla Pozza Esorcista: Richard Robson La madre: Eva Santana Una voce: Sandro Naglia

 

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.