Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

La monografia su Corrado GIAQUINTO in regalo

libro Giaquinto.jpgDopo l’articolo del dott. Achille Della Ragione di qualche giorno fa, riguardante due dipinti di Corrado Giaquinto, fa seguito puntualmente la monografia sullo stesso artista che in anteprima viene offerta nell’allegato in formato PDF dall’autore ai nostri affezionati webnauti appassionati di arte pittorica napoletana del ‘600 e del ‘700. Buona Lettura. (M.Sanpietro)

Corrado Giaquinto è un pittore che lavora tra Barocco e Rococò ed è un esponente di primo piano delle varie correnti di gusto che si intrecciarono tra Napoli, Roma, Torino, per cui da tempo si sentiva il bisogno di una esaustiva monografia sulla sua attività, compito che mi  sono  volentieri  assunto  per  la  gioia  di  studiosi  e appassionati.

Corrado Giaquinto nacque a Molfetta l’8 febbraio 1703 e morì a Napoli il 18  aprile  1766.  Avviato inizialmente alla  carriera ecclesiastica, si distinse per il suo talento artistico cosicché venne affidato al pittore Saverio Porta. in seguito si trasferì a Napoli al seguito di Monsignor De Luca, suo mecenate.

Prestigiose le committenze a Torino e Roma, dove realizzò, tra l’altro, la volta della Cappella Ruffo nella Basilica di S. Lorenzo in Damaso, la volta e il coro di S.Giovanni Calibita sull’isola Tiberina ed il grande programma decorativo di S. Croce in Gerusalemme. Corrado Giaquinto ebbe l’incarico di primo pittore di corte a Madrid dal re di Spagna,  Ferdinando  VI,  e  poi  direttore  dell’Accademia  di  S. Ferdinando; alle sue soluzioni guardò anche F. Goya. Lavorò per i castelli  reali  di  Aranjuez  e  del  Buen  Retiro  presso  Madrid  e  per l’Escorial.
Molte sue opere si trovano nel museo del Prado, a Madrid ed in altri prestigiosi musei stranieri. Nella monografia dopo una serie di articoli sulla sua produzione abbiamo pubblicato infinite tavole a colori, attingendo dall'archivio fotografico  di  Dante  Caporali,  uno  scrigno  prezioso, che gentilmente ci ha messo a disposizione.
Non mi resta che augurare a tutti buona e proficua lettura e dare appuntamento al prossimo libro.

Achille della Ragione 

Ultime Notizie

I torrenti e strade rurali e periferiche sono abbandonati, sporchi e pieni di erbacce. L’amministrazione comunale deve intervenire con urgenza!Il...
L’Archivio di Stato di Cosenza celebra la Festa della Musica con un viaggio sonoro nella tradizione popolare. Il tema scelto...
Ricordato lo storico Direttore didattico Rocco Silvestri a cento anni dalla sua nascita. Ha avuto luogo in un gremito Auditorium...
Nel libro VI delle Leggi (765d-766) Platone , attraverso il personaggio fittizio, detto l’Ateniese,testualmente afferma : “Nel nostro Stato, la...
Denuncia di Immobilismo del Sindaco e della Maggioranza del Comune di Cariati sull'Approvazione del Bilancio di Rendiconto 2024 È con grande...

Please publish modules in offcanvas position.