Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

CHRISTIE'S Rifila una crosta e mette pezza a colore

1 Salvator Mundi.jpgUn dipinto intitolato Salvator Mundi, dopo essere passato dalla sua scomparsa alla riemersione una sessantina di anni fa (e venduto per 50 dollari, ben più seriamente da Sotheby's), dopo un restauro, è stato dichiarato da Christie's opera di Leonardo da Vinci e rifilato al museo arabo Louvre Abu Dhabi per 450 milioni di dollari.

La famosa casa d'aste, forse qualcuno lo ricorderà, è quella che qualche mese fa ha messo in dubbio la mia attribuzione a Raffaello ed a suo padre Giovanni de' Santi di un dipinto da me scoperto in Calabria.

Oggi, non paga di essersi permessa di contraddirmi, risponde, con una pezza a colore, alle critiche che alcuni studiosi hanno avanzato alla sua attribuzione della crosta a Leonardo (più sotto la riporteremo).

 

Dunque vediamo. Ecco il dipinto.

 

Potete notare, nella mano sinistra del soggetto, una sfera di vetro solido.

Ebbene, tenendo conto che Leonardo proprio in quello stesso periodo stava ossessivamente studiando, come suo solito, i principi ottici, e come la luce si riflette e rifrange, si è evidenziato l'errore, che lui incredibilmente avrebbe commesso, facendo trasparire il vestito e le sue pieghe dietro alla sfera, come attraverso un vetro piatto, senza le deformazioni che invece si dovrebbero verificare. Ecco il particolare.

Questa grossolana inesattezza, oltre alle altre chiarissime ed infantili deficienze compositive, di postura piatta del viso, di proporzioni (mano destra abnorme), esclude, almeno a chiunque dotato di una minima logica di osservazione, che Leonardo da Vinci possa aver dipinto quella crosta.

Per chiarire meglio il ragionamento vediamo di procedere ad una dimostrazione pratica, che, presumibilmente lo stesso Leonardo avrebbe percorso.

In questa foto, nella quale mi poso a Salvator Veritatis crustae,

 

 

3 Salvator Veritatis crustae.JPG

potete ben notare come la sfera di vetro rifranga tutto il possibile, meno quanto posto dietro di lei. Come ad esempio la GO di DIEGO, completamente scomparsa.

 

 

 

 

 

 

 

Non solo, ma anche posando una sfera direttamente su di un tessuto, cosa che non avviene nel dipinto, ad esempio su di una camicia a righe parallele, si vede come esse vengano rifratte deformate in modo grottesco.

4 Sfera su camicia.JPGLa pezza a colore di Christie's? "Il Maestro ha sfumato sulla sfera per evitare distrazioni".

Beh, certo, mai essere distratti, come quel padre che quando la figlia gli comunicò di essere incinta le chiese" Sei sicura che sia tuo?".

L'osservatore "distratto" potrebbe pericolosamente chiedere: "Siete sicuri che sia suo?".

Affettuoso consiglio non richiesto al Louvre Abu Dhabi: al posto del falso Salvator metta un ingrandimento al naturale della mia perfomance da vero Salvator.

Sul prezzo ci metteremo sicuramente d'accordo.

Maurizio Silenzi Viselli architetto

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.