Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Coldiretti Calabria: divelte e rubate a Enrico Parisi piantine di arance su oltre un ettaro

enrico-parisi.jpegA Enrico Parisi Delegato Nazionale di Giovani Impresa Coldiretti e Presidente di Coldiretti Cosenza nella sua azienda di Rossano-Corigliano (CS) sono state divelte e rubate piantine di agrumi messe a dimora su oltre un ettaro di terreno. Dopo aver scoperto il furto, sono stati avvertiti i Carabinieri che hanno avviato le indagini del caso. Ne da notizia la Coldiretti Calabria che con il presidente Regionale Franco Aceto, esprime solidarietà e vicinanza “ad un dirigente impegnato a livello nazionale e regionale che fa del rispetto della legalità, dello sviluppo dell’agricoltura e del coinvolgimento dei giovani anche in attività sociali i suoi punti di riferimento e la bussola del suo agire”. E’ - prosegue - un atto grave che ferisce la sensibilità e il lavoro di tanti agricoltori ed in questo caso non sappiamo al momento se è un atto vandalico, teso ad indebolire la forte azione sindacale di Parisi, o un furto a fini di lucro”. Sono rammaricato perché questa non è la Calabria che mi appartiene - ha commentato Parisi -e non è il Sud per cui gli agricoltori lottano. Noi agricoltori stiamo già affrontando un momento difficile ma in questo modo vogliono colpire la speranza di chi lavora in onestà e trasparenza. Perdiamo soldi ed un anno di crescita delle nuove piante di arance, - rimarca -questo non mi intimidisce assolutamente. Poi si chiede e chiede: Quanti giovani non denunciano? Quanti agricoltori sono intimiditi e preferiscono tacere o accettano compromessi perché messi con le spalle al muro per le difficoltà che vivono? Ritengo che l'uguaglianza nel godimento dei diritti civili essenziali sia il patrimonio culturale da difendere con le unghie e i denti e senza fare sconti a nessuno. Analizzeremo cosa accerteranno le forze dell'ordine.,che ringrazio fin da adesso, al fine che di evitare almeno altri danni ai nostri agricoltori. La Calabria è terra di speranza, è terra di opportunità, è terra di confronto e crescita, chi non ha capito che il popolo è cambiato, allora non ha capito che noi giovani, in comunità, siamo pronti a lottare con l'arma più forte che esista e che non si esaurirà mai: la Cultura. Le mani degli agricoltori saranno anche sporche di terra ma profumeranno sempre di umiltà e dignità. Giù le mani dalla terra – conclude.

Ufficio Stampa Coldiretti Calabria

La redazione di infosibari esprime forte rincrescimento e condanna per quanto accaduto al dott. Parisi, un giovane che avrebbe potuto, come tanti altri, portare all'estero le sue conoscenze e la sua professionalità, invece ha preferito restare in Calabria. Qualunque siano i motivi di questo atto indegno di un paese civile, è necessario garantire la sicurezza del proprio lavoro e dei propri beni, altrimenti non ci può essere futuro per questa terra benedetta da Dio e martoriata dagli uomini.

Ultime Notizie

E' accaduto nel''area ionica cosentina. La donna ha conferito mandato al proprio avvocato di fiducia che ha sporto denuncia all’Autorità...
La Mandorla inizia a produrre i suoi buoni frutti. E con la "benedizione" dell'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, adesso punta...
“Pellegrini di speranza”: questo è il motto scelto da Papa Francesco per il Giubileo dell’anno 2025, questa è la stella...
Son trascorsi 16 anni da quando si iniziò a parlare di Ospedale della Sibaritide, il presidente della regione Calabria...
LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO: TUSEI IL FIGLIO MIO AMATO Il Vangelo della Liturgia odierna ci mostra la scena con...

Please publish modules in offcanvas position.