Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cultura musicale. Ricordiamo Frank Sinatra e James Scott

sinatra.jpgIl 12 dicembre del 1915 nasceva il cantante statunitense Frank Sinatra (1915-1998). Scrivi "The Voice" e il pensiero corre subito a lui, a quella che per molti è stata la voce più bella del secolo scorso. Un mito in parte italiano, visto che il padre era siciliano e la madre originaria della Liguria. Nato ad Hoboken (New Jersey) e morto a West Hollywood nel 1998, da giovanissimo si arrangiò a fare i lavori più umili coltivando nel contempo la passione per il canto con una propria band. Negli anni Quaranta si costruì la fama di "The Voice", diventando popolare sul grande schermo come protagonista di musical, grazie a film come Due marinai e una ragazza (1945) e Un giorno a New York (1949), in coppia con il celebre Gene Kelly. Premiato con l'Oscar di miglior attore non protagonista nel 1953 con Da qui all'eternità, dopo un periodo di crisi tornò in auge incidendo i cavalli di battaglia più noti, da Strangers in the Night a My Way (canzone manifesto della sua carriera, ancora oggi tra le più eseguite al mondo). Premiato nel 1971 con un secondo Oscar per meriti umanitari, in oltre sessant'anni di carriera vendette oltre 150 milioni di dischi. Vi invito all'ascolto di alcuni suoi classici successi: That's Life ed altri brani,  straordinariamente interpretati con quello SWING che gli veniva così naturale.

 


james-sylvester-scott.pngIl 12 dicembre del 1886 nasceva il compositore statunitense afro-americano di ragtime James Sylvester Scott (1886-1938). Con Scott Joplin e Joseph F. Lamb fa parte della "triade" dei più grandi compositori di ragtime classico. Nacque a Neosho, nel Missouri, e nel 1901 la sua famiglia si trasferì a Carthage. Nel 1902 cominciò a lavorare nel negozio di musica di Charles L. Dumars inizialmente con lavoretti manuali, ma dopo aver dimostrato una grandissima abilità al pianoforte con proprie composizioni riuscì a convincere Charles Dumars a pubblicare il suo primo lavoro, A Summer Breeze (1903). Nel 1906 si trasferì a St. Louis dove Scott Joplin lo presentò all'editore John Stark. Questi pubblicò quello che si rivelò essere uno dei suoi pezzi di maggior successo, Frog Legs Rag, la vera "hit" del 1906.  Dopo questo grande successo Scott divenne un collaboratore fisso di Stark. Nel 1914 andò a vivere a Kansas City (Missouri) dove si sposò, insegnò musica e diresse anche l'orchestra di un teatro. Con l'arrivo del sonoro nei film cominciò il suo declino; perse il lavoro in teatro, morì la moglie e le sue condizioni di salute divennero precarie. Morì a Kansas City (Kansas) e fu sepolto nel Westlawn Cemetery.

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.