Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Trebisacce. L’Aletti di nuovo protagonista nell’Alto Jonio

Falerno 2023.jpgAncora un successo. Anzi no, due. L’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce archivia febbraio con una duplice soddisfazione pubblica che ne attestano la presenza viva nel territorio nonché la bravura di docenti ed allievi.

Grande eco per l’evento culturale che ha visto protagonista il prof. Giuseppe Nocca, Autore del pregiato volume “Falerno: il Vino dei Cesari”, presentato in questi giorni presso l’Aula Magna della Sede centrale dell’Aletti. Alla manifestazione hanno partecipato importanti operatori del settore enogastronomico: i lavori sono stati moderati dal giornalista, dott. Franco Maurella: il Dirigente Scolastico, ing. Alfonso Costanza, ha salutato i presenti anche illustrando l’importanza di simili occasioni per la formazione degli allievi. Con l’Autore, hanno disquisito del tema di giornata la dott.ssa Maria Ida Avallone (proprietaria di “Villa Matilde” e Personaggio del vino per il 2022) e il dott. Francesco Pingitore (delegato della “Scuola Europea Sommelier” per la Calabria). I Proff. Emilio Panio e Vincenzo Vuono, col supporto del Dirigente Scolastico, hanno programmato e coordinato tutte le fasi dell’evento.

Carnevale 2023.jpgGrande eco pure per la partecipazione dell’Istituto al “Carnevale di Francavilla Marittima”, evento di pregio organizzato dalla Pro Loco francavillese. La Pro Loco di Francavilla da anni si dedica alla promozione e sviluppo del territorio, ha una collaborazione con l’Istituto Aletti, realizzata attraverso una convenzione nell’ambito del PCTO e ha sempre avuto, fin dall'inizio delle sue attività, la finalità di promuovere Francavilla Marittima e le aree limitrofe nel campo del turismo, dell'informazione, della tutela e della conservazione delle tradizioni popolari. Alcune allieve dell’Aletti, preparate dalla Prof.ssa Maria Partepilo, hanno allestito un carro con relative coreografie ispirate alla famosa “Famiglia Addams”, successo televisivo di qualche anno fa fatto rivivere di recente da una nuova produzione “Mercoledì” del network Netflix. Ebbene, le black girls dell’Aletti hanno conquistato l’attenzione e la simpatia generali esibendosi appunto in alcune coreografie preparate in Istituto con l’ausilio della prof.ssa Mariolina Partepilo: davvero brave:

«Mi devo ripetere ma lo faccio con grande piacere: l’Aletti è sempre più protagonista della vita del nostro comprensorio-è stato il commento del Dirigente Scolastico, ing. Alfonso Costanza-Sia che si tratti di iniziative di un certo spessore culturale, sia che si tratti di manifestazioni più popolari, l’Istituto è sempre protagonista apprezzato e di tutto questo non posso che andare orgoglioso e ringraziare personale e componente studentesca per le belle e continue affermazioni pubbliche registrate».

Aletti Comunicazione

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.