Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Il Moloch del consumismo

rifiuti_elettronici_raee_645.jpgIn questi ultimi decenni abbiamo vissuto in una sorta di trance ipnotica, comprando e consumando senza alcun reale bisogno. Tutti ambiscono ad avere l’iphone ultimo modello,  30 paia di scarpe, 50 cravatte, televisori in ogni camera, 100 vestiti. Una mania che ha contagiato anche i ceti meno ricchi, che si indebitano fino al collo pur di poter cambiare ogni anno frigorifero e lavatrice.
La voglia spasmodica di viaggiare e di visitare paesi lontani e possibilmente caldi, senza conoscere la loro precisa localizzazione geografica.  Decine di milioni di persone in delirio, che si recano al Louvre o nei Musei Vaticani senza capire ciò che vedono. Per oltre cinquanta anni, banchieri, politici, economisti ed intellettuali, hanno cercato di farci credere che il progresso ed il benessere fossero in crescita continua, senza preoccuparsi dell’esaurimento delle risorse e del disastro ambientale. I cinesi e gli indiani, moltiplicando all’infinito fabbriche, porti ed aeroporti, ambiscono a gioielli e vestiti, mentre le ciminiere  e le auto sporcano il cielo ed i diritti umani sono considerati poco più che un optional. siamo sommersi dagli oggetti che straripano da armadi e cassetti e da un desiderio incessante di riempirne di nuovi.  Abbiamo smarrito il senso delle cose che ci circondano. 
Non diamo alcun valore ad una vecchia giacca o ad un automobile ancora perfettamente funzionante. Cerchiamo sempre la novità e desideriamo seguire l’ultima moda. Dobbiamo recuperare invece le virtù della civiltà contadina: la sobrietà, la parsimonia, il risparmio. Non dobbiamo ascoltare la martellante pubblicità che non saremo felici se non cambieremo ogni sei mesi la lavatrice o la televisione. Se consumiamo di meno saremo più ricchi come dice l’antico proverbio  “Ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato” 
Non vi è altra strada da percorrere per l’Occidente e per il mondo. La catastrofe ambientale è imminente, ne respiriamo da tempo i miasmi e fra poco sentiremo squillare le trombe di Gerico che annunciano l’Apocalisse.  Sarà uno spettacolo imbarazzante e non riguarderà i nostri figli o nipoti, ma la nostra generazione.
 
Achille Della Ragione

Ultime Notizie

L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è inscena nel prestigioso teatro milanese per sei serate. Ha...
Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.