Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Laghi di Sibari. "Un libro sotto l'ombrellone"

nero di seppia foto.jpgIl prossimo 24 luglio, nella splendida cornice dei Laghi di Sibari, il giornalista Gregorio Corigliano, già capo redattore della sede Rai Calabria, si racconta in "Nero di Seppia". Il mare e il giornalismo, due amori che s'intrecciano nella sua vita. Nato a San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria e pur residente a Cosenza, con il suo Comune natio, non ha mai reciso il cordone ombelicale. Il romanzo "Nero di Seppia", e' il libro in cui il giornalista Gregorio Corigliano racconta sé stesso e la sua vita da “marinaio”. Lo fa con una delicatezza inusitata, con un linguaggio d’altri tempi, che trasuda di nostalgia, di emozioni per le cose perdute, di ricordi atavici forti, di leggende e di novelle sempre attuali, ma lo fa soprattutto con un garbo ed un “senso di rispetto” verso il mare, che ha segnato profondamente la sua vita. La sua fatica letteraria, sarà presentata Domenica 24 luglio, alle ore 20, presso il Bar Ristorante (Lux – Lounge & Yatch Club). località Laghi di Sibari. L’iniziativa è promossa dal Centro Studi “Giorgio La Pira”, di Cassano All’Jonio, nell’ambito della prima edizione “Libro d’estate”. I lavori saranno introdotti dal giornalista Francesco Garofalo, a cui seguiranno i saluti di Luigi Guaragna, presidente dell’Associazione Laghi di Sibari e Ferruccio Lione, presidente della sezione Lega Navale, dell’importante centro nautico. Dialoga con l’autore, il giornalista dell'Ansa e corrispondente del "Quotidiano del Sud", Antonio Iannicelli. "E quell’uomo riempie i suoi taccuini di nero di seppia e i fogli si bagnano di storie e narrazioni che sanno d’infanzia, di adolescenza e di una vita che cresce. E quel nero di seppia lentamente si fa osservazione del mondo e racconta altre storie perché quell’uomo, l’uomo del mare, diventa giornalista e le sue pagine si fanno mondo e storie di umanità, spesso dolorosa e dolente. Ma anche ironica, eroica, immaginifica, progressiva, scottante. Perché un giornalista dipinge nei suoi taccuini il mondo tutto con le sfaccettature più diverse". Ma Corigliano, va oltre la sua San Ferdinando. Racconta la Calabria, la storia politica e sociale, i fallimenti di una Regione, che ancora oggi fa i conti con un passato pieno di ombre. Una narrazione fatta anche di tanti anneddoti, che la rendono ancora più affascinante sotto molteplici aspetti.

Ultime Notizie

L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è inscena nel prestigioso teatro milanese per sei serate. Ha...
Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.