Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cassano: Successo a Teatro della Compagnia Telys

telis.jpg Lo scorso sabato sera, nella splendida cornice del Teatro comunale di Cassano allo Ionio, la Compagnia teatrale sibarita Telys ha portato in scena l’inedita commedia dal titolo "Briganti e Galantuomo" scritta da Maria Donata Salvatore e sceneggiata da Ercole Cimbalo. Questa la trama:

Cerchiara di Calabria, fine del XIX secolo: da qualche decennio l’unità d’Italia, più simile ad un’annessione sabauda che ad un naturale e diplomatico processo unificativo, è compiuta a costo del sangue di tanti innocenti, strumenti deboli nelle mani dei potenti, e grazie a segrete e disoneste manovre. È in questo periodo frenetico e instabile che fioriscono i briganti, molti dei quali comuni delinquenti, alcuni segretamente al soldo dei potenti per regolare i loro sporchi affari, molti altri, invece, uomini comuni a cui la guerra aveva strappato tutto: terre, famiglia, affetti, lavoro. È a loro che vogliamo dar voce, a questi uomini, ma anche donne che, avendo amato questa nostra terra prima e forse più di noi, e vedendosi strappato tutto, si coalizzano nell’insperato sogno di riprendersi quanto è stato loro ingiustamente tolto, soprattutto i diritti e la dignità che il nuovo Stato, a differenza del precedente, risolutamente negava. Ci vorranno ancora molti anni prima che, con l’avvento della Repubblica, i cittadini di tutta Italia siano considerati uguali in diritti, doveri e dignità. Almeno formalmente: quando nella realtà?

La commedia ha destato la curiosità e l’apprezzamento del gentile e folto pubblico che ha avuto modo di riflettere su tematiche così importanti offerte all’interno di una cornice divertente, in cui non sono mancate le occasioni per ridere.

Un successo del gruppo sibarita “Telis” che da anni continua a mietere consensi anche con l’innesto di “forze nuove” a dimostrazione che l’amore per il teatro a Sibari è diventata ormai una tradizione consolidata.

Di seguito coloro che hanno reso possibile la messa in scena di questo lavoro in modo chiaro e scorrevole:

Regia e sceneggiatura:        Ercole Cimbalo

Aiuto regia:                         Claudia Serrago

Scenografia e Costumi:        Maria De Marco

Hanno brillantemente recitato nei rispettivi ruoli:

Luigi:                         Cosimo De Marti

Antonietta:                 Paola Di Gesù

Giuseppe:                  Amerigo Simone

Maria:                        Franca Ambrosio

Filomena:                   Maria Teresa Astarita

Vincenzo Brigante:      Ercole Cimbalo

Antonio Brigante:        Andrea Scura

Concetta:                   Rossella Busa

Giovanni ‘u Sgurd        Francesco Sammarco

Grazia:                       Martina Simone

Ultime Notizie

Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.