Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Mostra di Aniello Falcone al museo diocesano di Napoli

002 - Coperina monografia Aniello Falcone.jpg(Fig 2) Una delle mostre d'arte più importanti d'Italia è quella che si è aperta nel museo diocesano di Napoli nei locali del coro delle monache, ricca di 23 dipinti, provenienti da musei e prestigiose collezioni private.
L'esposizione permette di conoscere uno dei più celebri pittori attivi a Napoli nel Seicento, partendo da un quadro di argomento sacro: Un Riposo nella fuga d'Egitto(fig. 1), firmato e datato 1641, il quale nel corso di un recente restauro, ha messo in mostra un prorompente seno da far invidia a Sophia Loren, per secoli ricoperto castamente da una camicetta.
Il Falcone, sul quale ho scritto una esauriente monografia(fig. 2) nel 2008, consultabile gratuitamente in rete cliccando qui,  è stato definito l'Oracolo delle battaglie, perché la sua specialità preferita era ritrarre combattimenti(fig. 3 - 4) nei quali erano costantemente presenti caratteri patognomonici, che permettono di
riconoscere le sue opere: dal caratteristico polverone sullo sfondo, al morto in primo piano, dalle figure di grande formato, che sembrano uscire dalla tela e contrastano con la folla anonima di guerrieri all'orizzonte.
Ma oltre a battaglie senza eroi egli ci ha lasciato anche quadri di altro argomento, tra i quali spicca la Maestra di scuola(fig. 5), uno dei gioielli del museo di Capodimonte.
Oltre ad ammirare la mostra il visitatore percepisce lo stimolo a visitare alcune chiese di Napoli, dove sono conservati alcuni suoi affreschi, da San Paolo Maggiore alla sacrestia del Gesù Nuovo, per concludere in bellezza a San Giorgio Maggiore dove, a lungo ricoperto da un dipinto settecentesco, si può ammirare un San Giorgio ed il drago (fig. 6) di prorompente bellezza.

Achille Della Ragione

001 - Aniello Falcone - Riposo nella Fuga in Egitto Napoli, museo diocesano

 

003 - Aniello Falcone - Battaglia  tra Ebrei ed  Amaleciti - Napoli museo di Capodimonte

003 - Aniello Falcone - Battaglia  tra Ebrei ed  Amaleciti - Napoli museo di Capodimonte.JPG

 

004 - Battaglia - Battaglia con cavalieri - Vaglia, collezione De Vito

004 - Battaglia - Battaglia con cavalieri - Vaglia, collezione De Vito.jpg

 

005 - Aniello Falcone - La Maestra di scuola - Napoli, museo di Capodimonte

005 - Aniello Falcone - La Maestra di scuola - Napoli, museo di Capodimonte.jpg

 

006 - Aniello Falcone - San Giorgio combatte contro il drago - Napoli, chiesa di San Giorgio Maggiore

006 - Aniello Falcone - San Giorgio combatte contro il drago - Napoli, chiesa di San Giorgio Maggiore (2).jpg

 

 

 

 

Ultime Notizie

L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è inscena nel prestigioso teatro milanese per sei serate. Ha...
Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.