Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Terranova da Sibari. I giovani ricordano Eduardo APA col teatro

3ba031da-0107-4a00-a971-4b4cef7f481b.jpgI RAGAZZI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI TERRANOVA DA SIBARI RICORDANO LO SCRITTORE EDUARDO APA, CON UNA PIECE TEATRALE TRATTA DA UN SUO FAMOSO ROMANZO. "Non omnis moriar!/Exsegi monumentum aere perennius" (Orazio) Non morirò del tutto/Ho costruito un monumento più duraturo del bronzo. A un anno dalla morte di Eduardo Apa, gli "amici" lo hanno ricordato con due eventi celebrati a Terranova. L'ultimo, ieri sera, in una piazzetta all'aperto, nel Centro storico, ha visto protagonisti i giovanissimi allievi/allieve della locale Scuola primaria, diretta dalla professoressa Belmonte e coordinati dalla loro docente Stefania Bloise. La "piece", scritta dal Dott. Mario Gaudio, era tratta dal romanzo di Eduardo "Ritorno alla Piana". L'Autore è un acuto esegeta e un fine conoscitore del neo-verismo di Eduardo, cui ha dedicato un recente Saggio, degno di nota, da consigliare allo studio nelle Scuole del territorio. In brevi quadri, l'efficace rappresentazione di uno spaccato della vita rurale nelle campagne di Sibari, a cavallo fra 800 e 900, con l'imperdibile tratto di una locale "Madame Bovary" in sedicesimo, restituiti alla fruizione di un pubblico attento e partecipe, dalla recitazione fluida, senza complessi dei giovanissimi attori/attrici, che non hanno mai fatto ricorso al "gobbo" o a suggeritori di sorta e hanno riscosso frequenti, meritatissimi applausi. Il progetto non si ferma qui e a buon titolo potrebbe essere incluso nel "Patto Educativo territoriale", di recente siglato fra gli Assessorati alla Cultura dei 4 Comuni del mandamento: Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del Vallo, Tarsia. Del resto, il gruppo "Amici per Eduardo" coincide in gran parte con gli stessi promotori del Patto Educativo territoriale. La sinergia di tutte le forze attive in campo, potrebbe fungere da volano per sviluppi culturali positivi per tutto il territorio. Sono sicuro che l'idea sarebbe piaciuta molto a Eduardo.

8e2e59dd-45cd-4326-a347-3d2ec082e0b6.jpg

Ultime Notizie

Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.