Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Corigliano, Centro Storico in festa con concerti itineranti

stagione concertistica locandina 2 ottobre1.jpg“Centro storico in festa”, domenica il secondo appuntamento della VII Stagione concertistica

Tour musicale lungo le vie del centro storico. Un vero e proprio concerto itinerante alla riscoperta delle suggestioni del borgo antico e all’insegna della magica atmosfera diffusa dall’arte delle sette note. Domenica 2 ottobre è in programma “Centro Storico in festa”, il secondo appuntamento della VII edizione della Stagione concertistica Città di Corigliano-Rossano organizzata dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano.

L’evento prenderà il via alle ore 17 di domenica in piazza Compagna, da dove partirà il corteo con la visita guidata alle Chiese del Centro storico dell’area urbana di Corigliano. La prima tappa sarà la Chiesa di Santa Maria Maggiore dove, dopo la visita,è previsto un momento di musica sacra con l’esibizione del Coro Polifonico “Santa Cecilia” diretto dal M° Giuseppe Martino. Il corteo proseguirà poi presso la Chiesa dell’Addolorata, dove si esibiranno il M° Aldo Borromeo e Rossella Vitelli, piano e voce. La terza tappa sarà la Chiesa di San Pietro e Paolo, con l’esibizione del coro Polifonico “Città di Corigliano-Rossano” diretto dal M° Nino Sicilia, per poi spostarsi presso il Castello Ducale con l’esibizione dei “giovani talenti” dell’Istituto Musicale Chopin e di ballerini.

Il Piazzale “Mario Candido”, infine, farà da cornice alla conclusione dell’evento con la degustazione dei “cullurielli”, i tipici dolci della tradizione coriglianese.

Nell’invitare l’intera cittadinanza e tutte le Associazioni del territorio a partecipare, il M° Luzzi rivolge un ringraziamento a tutti coloro i quali hanno partecipato e contribuito all’organizzazione della manifestazione di domenica 2 ottobre. «Il mio sincero e doveroso grazie – afferma il Direttore dell’Istituto musicale Chopin - va ai Parroci del centro storico don Gaetano Federico e don Massimo De Novellis, al Priore della Congrega dell’Addolorata Avv. Francesco Paolo Oranges, al Presidente della Pro Loco dott.ssa Valeria Capalbo e all’Associazione White Castle».

stagione concertistica locandina 2 ottobre.jpg

 

Ultime Notizie

Incidente ferroviario, Tavernise (M5S): solidarietà alle famiglie delle vittime Condivisibile la necessità di sopprimere tutti i passaggi a livello Possa giungere...
Fortemente ridimensionata la direttiva emissioni UE che esclude i bovini e prevede un compromesso non soddisfacente per i suini. Era...
Stefania Altomare ci regala una nuova ballad di Rock Acustico . "Winter" è la sua prima piano-song , una canzone...
La BCC Mediocrati ha presentato il 27 Novembre u.s. il XIX rapporto sull'economia cosentina elaborato dalla Demoskopika, il cui direttore...
Un'opera della nostra cara amica e brillante artista Maria Credidio è stata esposta e presentata al numeroso pubblico accorso per...

Please publish modules in offcanvas position.