Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Maria Credidio espone anche a Montecatini

credidio opera rtsa vita d'artistaed.jpgLa nostra conterranea Maria CREDIDIO (nella foto con una sua opera) artista ormai conosciuta anche fuori dagli angusti confini regionali, ha avuto recentemente un ulteriore riconoscimento della sua arte. Questa volta è il MO. C. A. (Montecatini Contemporary Art) ad arricchirsi esponendo nel bellissimo novecentesco palazzo comunale ben 7 opere della nostra talentuosa artista, riconosciuta fra le più interessanti espressioni d’arte contemporanea.
Il MO.C.A. rappresenta la prima Galleria Civica in assoluto per la città di Montecatini e le sue sale ospitano opere di livello mondiale, quali le importanti tele di Pietro Annigoni e di Joan Mirò, Henry Moore,
Carlo Carrà, Claes Oldenburg, Biodpi,  Emilio Scanavino, Antonio Possenti,  Mimmo Rotella, Mario Ceroli, Gentulio Alviani, Lucio Del Pezzo, Francesco Casorati,  Emilio Greco, da Zeus a Swoon  solo per citarne alcuni. Uno spazio all’avanguardia per la diffusione e la comprensione dei molteplici linguaggi visivi, attraverso mostre temporanee e che fornisce la possibilità di utilizzare un’aula didattica per sperimentarli in prima persona.
Da oggi anche  cinque grafiche e due acrilici di Maria Credidio andranno a fare parte della collezione del prestigioso Museo. Le  opere  acquisite dal Museo, "compongono il secondo periodo di Maria Credidio, sono talvolta singole, ma più spesso in coppie o insiemi aggregati. Forme e figure edificate nella Geometria che è misura concreta dello spazio dell’uomo. Spazio praticabile che si fa luogo relazionale, infinito, inconcepibile per il limite della mente umana". 
credidio montecatini1.jpg( Montecatini, esterno ed interni del Museo)

Maria Credidio, ha completato gli studi artistici nel 1978. Artista poliedrica e di ricerca, conduce intensa attività e apprezzata sperimentazione.
"È stata tra i fautori di quell'avanguardia calabrese che ha permesso lo sviluppo attuale delle numerose realtà vicine al linguaggio dell'arte contemporanea".
La sua arte è stata oggetto di interesse di noti critici.
Le sue opere si trovano presso importanti centri d’Arte e Musei.

“Sibarita di Terranova, è un'artista completa, curatrice di mostre e operatrice culturale. Attiva dalla fine degli anni ottanta, annovera centinaia di mostre personali e collettive sul territorio nazionale ed europeo. Tra gli eventi di grande prestigio cui ha partecipato ricordiamo: Fiera d'arte internazionale ARTEXPO di New York , Fiera d'arte contemporanea di Copenhagen, 54a Biennale di Venezia, Biennale del Brasile.

Nel 2001 dopo la tragedia dell’11 settembre realizza un’istallazione Aquiloni da Kabul a New York per un progetto di Pace nella 34° strada di Manhattan. Ha tenuto lezioni di pittura e ceramica agli studenti della Cambridge e Harvard University.”

Non ci resta che comunicarle i nostri apprezzamenti e quelli dei nostri lettori. Ad Majora semper.

Ultime Notizie

Nuova previsione dal 25 Marzo da giocare per 6 colpi (spero che esca prima) (Bari ruota principale) (Milano recupero) 6--34--48 solo a tutte...
LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO: EGLI NON CI TRATTA SECONDOI NOSTRI PECCATI Siamo al cuore del cammino quaresimale e oggi...
Achille, mi hai dato l'indirizzo della tua dimora ed ho constatato, attraverso Google Maps, che hai una casa principesca. Poi ho...
Il 21 marzo è una data che ci richiama al dovere di non dimenticare: è la Giornata della Memoria e...
PROGETTO ECO SCHOOLS: IN PIENA ATTUAZIONE IL PROGETTO PER CONDURRE LE FAMIGLIE ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITÀ E DELL’IMPORTANZA DI UN’ALIMENTAZIONE...

Please publish modules in offcanvas position.