Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Il duo D'Amato-Pancella in concerto sul Pontile di Trebisacce

damato pancella_2.jpgDomenica 28 luglio 2024 un grande evento promosso congiuntamente da AMA Calabria e Accademia Mahler al pontile di Trebisacce con inizio alle ore 20,00. Protagonisti della serata il clarinettista Bepi D’Amato e il pianista Tony Pancella due grandi artisti di livello internazionale che propongono il programma “A lifetime together”

Bepi D’Amato e Tony Pancella suonano insieme da più di quaranta anni, me è relativamente recente il progetto del duo clarinetto e pianoforte, che ha debuttato ufficialmente a Pescara Jazz 2014. E’ del 2017 l’incisione del CD “Duke, Monk & Viceversa”, pubblicato dalla rivista Suonare per i propri abbonati. I due musicisti si sono proposti di accostare, comparare, coniugare, intersecare le composizioni di due geni del Jazz, Duke Ellington e Thelonious Monk, così diversi eppure così vicini ed egualmente importanti per la storia del Jazz, con un occhio di riguardo per Billy Strayhorn. L’organico del duo è stato scelto per dare il massimo risalto all’interplay ed alla libertà negli arrangiamenti, accuratamente stabiliti eppure spesso estemporaneamente rielaborati, e per poter disporre di varie sonorità, a tratti cameristiche, a tratti belluine, ma sempre radicate nella tradizione più profonda della Musica Afro-Americana di Duke e di Monk.

Dopo il debutto a Pescara Jazz 2014 e numerosi concerti nei Jazz club più prestigiosi in Italia, D’Amato e Pancella hanno suonato presso i Musei Vaticani nel 2015, presso l’Istituto Italiano di Cultura ad Istanbul nel 2016, per l’Associazione “La Verdi” di Milano e presso il Conservatorio di Musica di Cesena nel 2017, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, il Brisbane Jazz Club, in Israele nel 2018 e presso l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico nel 2019.

L’aspetto più recente nell’evoluzione artistica del duo intende tracciare in Musica una linea stilistica-temporale nella Song americana, da George Gershwin a Burt Bacharach, mettendone in evidenza, ove possibile, punti di vista inesplorati.

L’evento si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo.

Ultime Notizie

L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è inscena nel prestigioso teatro milanese per sei serate. Ha...
Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.