Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cibo e dintorni. Polpettone ubriaco al vino rosso

polpettone_ubriaco.jpg

Semplice ma estremamente saporito, il polpettone ubriaco è una di quelle ricette della tradizione in grado di mettere d’accordo tutti.

Bisogna scavare molto a fondo nella tradizione italiana per trovare le origini del polpettone ubriaco. Naturale evoluzione delle polpette al vino rosso, sembra essere originario del Friuli Venezia Giulia, in particolare della zona di Trieste, dove per l’appunto c’era l’usanza di cucinare delle polpette di carne con il vino. Accompagnato con un purè di patate o delle patate al forno, il polpettone ubriaco è perfetto sia per le cene in famiglia che per i pranzi della domenica. Si tratta infatti di una ricetta estremamente semplice che però, per essere davvero buona, richiede l’utilizzo di vino di qualità. Scegliete un vino corposo tipico della vostra zona, meglio se fermo, è otterrete un polpettone spettacolare.

PREPARAZIONE

  1. Il primo passo è la preparazione del polpettone: riunite in una ciotola la carne macinata, l’aglio schiacciato con l’apposito utensile, il prezzemolo tritato al coltello, l’uovo, la senape, il pane ammollato nel latte e strizzato e il pane grattugiato. Regolate di sale e impastate con le mani per amalgamare tutti i sapori.
  2. Date al composto la forma classica del polpettone e rosolatelo in padella con 4 cucchiai di olio, girandolo bene da tutti i lati.
  3. Sfumate poi con il vino rosso tenendone da parte mezzo bicchiere. Cuocete a fiamma bassa per 40 minuti, girandolo di tanto in tanto con delicatezza per evitare di romperlo. Se serve, unite qualche cucchiaio di acqua o brodo.
  4. Una volta pronto, delicatamente, trasferitelo su un piatto e lasciate intiepidire.
  5. Versate in padella il vino rimasto, portate a bollore e aggiungete il burro, mescolando fino a che non si sarà sciolto.
  6. Servite il polpettone a fette con il fondo di cottura.

Ingredienti:
• 600 g di carne macinata
• 1 uovo
• 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
• 1 spicchio di aglio
• 2 fette di pancarré
• 1 bicchiere di latte
• 4 cucchiai di pane grattugiato
• 1 bicchiere di vino rosso
• 1 cucchiaio di senape
• sale q.b.
• 4 cucchiai di olio evo
• 50 g di burro

 difficoltà: facile
 persone: 4
 preparazione: 15 min
 cottura: 30 min

Fonte:www,primochef.it

 

 

 

Ultime Notizie

Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.