Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Corigliano. “Vergine Madre”, un viaggio tra letteratura e religione

Locandina Iniziativa.jpgNuovo appuntamento del prof. De Rosis il prossimo 2 dicembre - Scorre, inesorabile, il tempo. S’avvicina il Santo Natale e l’Avvento del Nuovo Anno. E non v’è periodo, stagione, più semplicemente mese senza che si registri un appuntamento ideato e curato dal prof. Giuseppe De Rosis e dal Gruppo “Gli Amici dell’Arte”. Con cadenza certosina e zelo con comune, il prof. De Rosis e i suoi affiatati collaboratori danno infatti vita, di volta in volta, a viaggi letterari ormai attesi nella comunità locale e nell’intero comprensorio, suscitando dapprima curiosità, poi genuino interesse, infine autentico coinvolgimento.

Iniziative che sono tutt’altro che sterili esercitazioni di nozionismo, bensì veri e propri viaggi nei meandri dell’animo umano, occasioni di scoperta, e talvolta riscoperta, di testimonianze del nostro tempo come di quello che fu, sempre associate a un avvenimento, una tematica, una comune occasione di riflessione.

Il bagaglio di tale impegno e sensibilità tornerà a ripetersi sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa Maria Santissima Immacolata di Corigliano Scalo. Mistico e suggestivo il titolo dell’incontro – “Vergine Madre” – organizzato dalla medesima Parrocchia dell’Immacolata in collaborazione con “Gli Amici dell’Arte”. Un viaggio sulla figura della Madonna, alla vigilia della festività dell’Immacolata Concezione, che si aprirà con i saluti del parroco, Don Gino Esposito, e l’introduzione e il coordinamento della prof.ssa Anna Lasso.

Durante la serata saranno letti brani di autori del calibro di Dante Gibran, Don Tonino Bello, Boris Pasternak, Jorge Mario Bergoglio, nonché alcune riflessioni del prof. Armando Gammetta, docente coriglianese prematuramente scomparso, utili per meglio tracciarne la vita e le opere e ricordarlo, con affetto, insieme. Numerosi gli interpreti: Franco Cirò, Antonio De Rosis, Maria De Santis, Mario Felicetti, Anna Lauria, Fabiola Madeo, Jole Madeo, Margherita Madeo, Anna Milieni, Elvira Milieni, Anna Minnicelli, Ermelinda Pipieri, Lisa Polino, Serafina Salimbeni, Maria Viteritti, Stefania Zangaro.

Le letture saranno allietate da intermezzi musicali eseguiti dalla flautista Maria Francesca Cumino e dai F.lli Almaviva. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Fabio Pistoia

Ultime Notizie

Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.