Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cassano. Concessioni balneari. Guerrieri chiede lumi

guerrieri sala.jpgCASSANO, CONCESSIONI BALNEARI. L’AMMINISTRAZIONE CONFONDE E CREA CONFUSIONE, MA QUAL E’ LA SUA POSIZIONE?
Siamo rimasti allibiti dall’enorme confusione fatta ieri in consiglio comunale. Innanzitto, si è fatta un’enorme confusione tra la direttiva Bolkestein del 2006 e la sentenza della corte costituzionale 10/2021 che non riguarda la direttiva Bolkestein ma fa riferimento ai principi del Tfue, e riguarda la totalità dell’attribuzione delle competenze allo Stato per una legge già in vigore, la 145/2018, che disciplina tutto il settore in materia di concessioni demaniali marittime. Non riguarda, dunque, la legge 145/2018 che riguarda la proroga fino al 2033 delle concessioni, che resta attualmente in vigore, ma si è nei confronti della Regione Calabria, impugnato dinansi alla Corte Cost. la legge regionale 46/2019. Certo, la direttiva Bolkestein è di genere vincolante, e lo Stato Italiano ogni anno è sanzionato per il mancato recepimento nell’ordinamento italiano vigente, ma la volontà tutta politica di creare confusione su questo argomento è massima.
Ci chiediamo se nel citare ogni volta l’Anci, come fosse il Vangelo, si è dimenticati che proprio il Presidente dell’Anci De Caro, nella città che amministra Bari, leggermente più estesa di Cassano nel litorale, sia impazzito a rinnovare le concessioni fino al 2033.
A riguardo, non è chiara la posizione del Sindaco Papasso, se sia d’accordo o meno all’avvio di procedure di evidenza pubblica, dopo la pandemia e tutto quello che hanno subito i proprietari dei lidi, p.iva costrette a ricorrere al credito per la deludente stagione estiva 2020, a causa della situazione pandemica, che ha tagliato oltre il 70% del fatturato delle imprese. Se sia d’accordo o meno di esporre tutto questo, a grandi gruppi economici finanziari che vengono da fuori. Non è dunque chiaro se si vuole intraprendere una battaglia politica ed assumersi le proprie responsabilità o fare da scarica barile a danno del nostro commercio e degli imprenditori balneari.
Questa situazione potrebbe compromettere, inoltre, il bando in uscita della Regione, che potrebbe avere tra i requisiti più anni di concessione per accedere al finanziamento del calo del fatturato, concesso proprio ai balneari.

Michele Guerrieri (Movimento civico di centro)

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.