Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Tavola rotonda per la lotta alla contraffazione

comunicati stampa cassano.jpgNell'ambito del progetto di ricerca coordinato e finanziato dal ministero dello sviluppo economico per la lotta alla contraffazione, studio a cura della fondazione Censis, in occasione della settimana anticontraffazione, si è tenuto un incontro, presso la Prefettura di Cosenza, a cui hanno preso parte la Direzione Generale per la lotta alla contraffazione del Ministero dello sviluppo economico, il sottosegretario on. Tonino Gentile, Sua Eccellenza il Prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao, il Vice Prefetto, il delegato regionale alo sviluppo economico on. Mauro D'Acri, il presidente della Confcommercio di Cosenza, di Unindustria, di Federconsumatori, i vertici della guardia di finanza, i rappresentanti istituzionali dei comuni di Cosenza, Cassano All'Ionio ed Amantea.A rappresentare la città di Cassano All'Ionio, l'Assessore alle attività produttive Alessandra Oriolo e il comandante Giuseppe Santagata dei Vigili Urbani.

Durante la tavola rotonda, si è fatta in primis un'analisi del fenomeno della contraffazione nell’ambito territoriale provinciale,  si sono poi discusse le linee per attività di prevenzione e contrasto. Molti sono i fenomeni di contraffazione, alcuni si pongono in essere anche senza volerlo, basta pensare che si fa contraffazione anche di alimenti come il pane, infatti, viene fatto in casa, molte volte senza rispettare  nessuna norma sull'igiene e viene poi venduto), di olio, di sughi. Due sono gli aspetti che qualificano le strategia messe in atto per il contrasto di tali fenomeni abbastanza dilaganti su impulso della prefettura e sono il rafforzamento delle attività con finalità preventive con lo scopo di bloccare l’accesso ai territori di  merci contraffatte ponendo controlli su camion e automezzi di trasporto, e, inoltre, porre l’avvio di attività di coordinamento con i sindaci e polizie municipali allo scopo di ottimizzare gli interventi.

L'assessore Alessandra Oriolo dal canto suo ha riportato l'esigenza di fare rete tra la prefettura, le istituzioni  comunali, e le forze dell'ordine per creare delle forti azioni di contrasto. Ponendo l’accento su fatto che queste devono essere seguite da tutti. L'assessore ha riportato, anche, la parte virtuosa della città di Cassano All’Ionio che già da tempo sta attuando azioni di controllo sui venditori ambulanti e non, tanto che si può affermare che il numero di esercenti che vende merce contraffatta è pari a zero . In cada al suo intervento l'Assessore Oriolo ha auspicato la realizzazione formale di un patto per il contrasto alle attività di commercializzazione  tra i comuni rimarcando la massima disponibilità del Comune di Cassano All’Ionio.

Staff del Sindaco Papasso

Ultime Notizie

L'invito viene dall'Associazione "Le Lampare" di Cariati, ma riguarda tutta la Calabria, se non ci si muove in massa nulla...
Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...

Please publish modules in offcanvas position.