Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Trebisacce. Gli studenti dell’Aletti trasformano il “Biondo”

PassiBiondo B.jpgone e un pizzico di genialità: l’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce è anche questo quando c’è da rimboccarsi le maniche e dare corpo a idee innovative riguardanti i tanti tesori del territorio. Così nel caso del famoso “Biondo di Trebisacce” e delle allieve e degli allievi del Corso di Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali, ovvero la Mitica Sezione A dell’ITI.

Il binomio del caso è particolare e di grande appeal. Da una parte il cosiddetto “Biondo”: l’arancia tardiva che caratterizza le colture dei “Giardini” di Trebisacce, alla periferia meridionale dell’abitato locale. Dall’altra gli attrezzati Laboratori dell’ITI: un piccolo ma importante scrigno di saperi, competenze ed estro in cui i docenti e gli studenti dell’Aletti spesso riescono a inventarsi prodotti davvero all’avanguardia. Così pure stavolta con la realizzazione di una crema per le mani e di un balsamo nutriente per le labbra dal sapore e odore inconfondibili e che, appunto, richiamano i pregi del già citato “Biondo” jonico.

La preparazione dei due nuovi prodotti estetici è stata curata, in particolare, nel Laboratorio di Chimica Organica dagli allievi della Classe 4a A ITI dell’Istituto, nello specifico caso ben diretti e assistiti dai docenti prof.ssa Caterina Liguori, prof. Lorenzo Curti e prof Renato Noia.

«Siamo sempre orgogliosi delle nostre ragazze e dai nostri ragazzi, soprattutto quando sono protagonisti di “invenzioni” del genere - commenta il Dirigente Scolastico, ing. AlfonBiondo C.jpgso Costanza - Lo siamo particolarmente degli allievi del Corso ITI, un Indirizzo importante dell’Istituto che apre porte, anzi portoni importanti per il futuro e prepara i suoi frequentanti ad affrontare con successo e sicurezza tutte le sfide possibili post Diploma: dai Corsi Universitari all’impegno professionale. Per questo l’Aletti investe tanto su questo stesso Corso, in energie e attrezzatura, convinti come siamo che garantisca un futuro di rilievo a chi lo sceglie e lo frequenta con passione per cinque anni».

Aletti Comunicazione

Ultime Notizie

IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è inscena nel prestigioso teatro milanese per sei serate. Ha...
Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...

Please publish modules in offcanvas position.