Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Autonomia Regionale Differenziata secondo Francesco Garofalo

autonomia differenziata"Contrarietà rispetto al disegno di legge sull' autonomia Regionale Differenziata, elaborato dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie. Un testo che divide ulteriormente il Paese, aumentando fortemente le differenze tra Nord e Sud ed in particolare mettendo in seria discussione la Costituzione e di conseguenza la tenuta sociale". È quanto afferma Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira", di Cassano All'Ionio. Come uomini del Mezzogiorno - riteniamo -, che la forzatura e la precipitazione in atto sul tema dell'autonomia regionale differenziata possa tradursi in una ulteriore penalizzazione delle regioni meridionali e con un aumento del divario sul terreno socio-economico fra il nord ed il sud.
Vi è il rischio di approfondimento delle differenze territoriali - evidenzia -, per altro in forte contrasto con gli indirizzi e gli obiettivi delle politiche europee ed in particolar modo del PNRR dopo il dramma della pandemia da Covid-19. La discussione su questa delicata materia, deve coinvolgere necessariamente il Parlamento, quale organo rappresentativo dell’intero popolo italiano e garante di quella Unità nazionale affermata nella Carta Costituzionale. Il presupposto - sostiene Garofalo -, è che l'autonomia differenziata e' una questione che coinvolge in pieno, il ruolo ed il funzionamento dello Stato, che investe i principi delle politiche pubbliche, i diritti di cittadinanza e che quindi non si può liquidare con una sorta di discussione fra il Presidente di una regione ed il Presidente del Consiglio o il ministro delegato. L’autonomia differenziata è la strada sbagliata - ha sottolineato -, in questo particolare momento storico, c’è bisogno di creare investimenti e di fare sistema, a partire dalla sanità pubblica, dal riassetto del territorio, di un nuovo welfare che creino lavoro e sviluppo. Questo Paese, ha già di per se grandi disuguaglianze territoriali e il governo dovrebbe intervenire su queste differenze. I cittadini hanno tutti diritto allo stesso modo a sanità, istruzione, lavoro e garantiti i livelli delle prestazioni di assistenza. Questa è l’emergenza, queste sono le priorità. Mi auguro - ha concluso - e auspico, che i movimenti e le forze politiche di Cassano, si esprimano in tale senso ed avviano momenti di confronto.

Ultime Notizie

8 Maggio 2025 - Il giorno del mio 81.esimo compleanno viene eletto Papa Leone XIV, come potrò mai dimenticare questa...
Al termine dell’assemblea ordinaria la BCC Mediocrati ha assegnato il premio “La Melagrana d’Argento 2025”, destinato a chi opera a...
"Il Capitolato che non c’è” potrebbe sembrare una parodia della famosa canzone di Bennato, ma in realtà è la nostra...
Facciamo nostro L'appello dei politici calabresi del M5S e vediamo di capire dove sono confluiti i dipendenti della "ex-Abramo Customer...
Dopo la sbornia di varie estrazioni ho riordinato le mie idee, spero che siano valide Palermo ruota principale (Firenze recupero) 86 anche in...

Please publish modules in offcanvas position.