Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

La magnifica collezione di un caro amico napoletano

20096_1big (1).jpgA Posillipo, circondata dal verde, vi è la villa di un noto professionista napoletano, uomo di scienza e di lettere, proprietario di una delle più importanti collezioni d’arte della città, di cui mi pregio essere amico. Ho avuto il piacere di visitare la sua pregevole dimora, privilegio che egli concede solo ad amici veri estimatori d'arte, quindi ospitare me, povero ignorante in materia di opere d'arte pittorica napoletana,  é stata un'eccezione di cui sono lusingato ed ho pensato che poter renderne partecipi anche i fedeli lettori del nostro sito  fosse un’occasione da non perdere. (Tonino Cavallaro)

Entriamo nel salone a piano terra (fig 1) dove sono esposti i pezzi più importanti della raccolta: un bronzo di Gemito raffigurante un  Pescatorello (fig 2) che sembra palpitare in precario equilibrio, mentre afferra un pesce ancora guizzante ed una superba Victa (fig 3), capolavoro di Francesco Jerace, un marmo che irradia una luce abbagliante che strega ed avvince l’osservatore, il quale rapito dalla bellezza del volto corrucciato e dalla vista degli splendidi seni prorompenti non può guardarla troppo a lungo senza desiderarla.

20096_3big.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’opera più antica è una quattrocentesca  Madonna col Bambino (fig 4) di Jacobello Del Fiore, studiata da Federico Zeri, proveniente dal museo di Toledo nell’Ohio, frutto di una delle frequenti vendite che le istituzioni americane fanno sui mercati internazionali per rinnovare il loro patrimonio artistico. Affascinante è il Trionfo della fama (fig 5) eseguito da Lambert Sustris, allievo di Tiziano e pubblicata da Vittorio Sgarbi; essa proviene dalla prestigiosa collezione di sir Otto Beit e nella parte centrale richiama a viva voce, per grazia e leziosità delle fanciulle, la Primavera di Botticelli dove pure si celebra un trionfo, quello di Venere.

 20096_5big.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 20096_6big.jpg

 

 

 

 

 

 

 

La parete più ampia del salone è dominata da una grande natura morta di Adriaen van Utrecht rappresentante una Scena di cucina (fig 6) al centro della quale una figura femminile dagli occhi irresistibili è intenta alla conservazione di ghiotti e raffinati alimenti degni della tavola di un re ed infatti cercando i documenti di pagamento che confermassero l’attribuzione della fanciulla al pennello di Rubens si è scoperto che il quadro era di proprietà della casa Orange e si trovava nella residenza dell’Aja. Se si vuole ammirare il pendant del dipinto bisogna recarsi ad Amstersdam nel Rijksmuseum ove è conservato. Dello stesso autore vi è anche un’altra Natura morta con frutta ed ortaggi (fig 7), di minori dimensioni, ma di altissima qualità ed in perfettissimo stato di conservazione con i colori splendenti e vivi come se fossero stati posti ieri sulla tela.

20096_7big.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

20096_8big.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima di passare ai dipinti del secolo d’oro della pittura napoletana ci soffermiamo su una delicata Madonna col Bambino e Santi (fig 8) del senese Rutilio Manetti, già in collezione Achille Lauro ed ancora prima nella leggendaria collezione Doria D’Angri, una raccolta venduta prima della guerra, ricca di Rubens e Van Dyck ed interamente notificata dallo Stato per la sua unicità.

20096_9big.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Seicento è la passione del proprietario, che ha dedicato all’argomento numerosi libri ed un’opera omnia di ben 10 tomi.

Si va da un Martirio di San Sebastiano (fig 9) di Agostino Beltrano, nel quale sono evidenziabili elementi cavalliniani e falconiani, ad un Martirio di San Gennaro (fig 10) di Domenico Gargiulo, che costituì una delle attrazioni della grande mostra dedicata alcuni anni fa al Santo. Inoltre un’Entrata di Gesù in Gerusalemme (fig 11) firmata e datata di Scipione Compagno ed una coppia di Paesaggi con rocce e figure (fig 12 – 13) di Salvator Rosa provenienti da una raccolta inglese.

20096_10big.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

20096_21big.jpg

 

20096_22big.jpg

 

20096_23big.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

20096_24big.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Posti l’uno di fronte all’altro a gareggiare con i fiamminghi due celebri specialisti: Giuseppe Recco con una Natura morta di pesci con gatto (fig 14) siglata, nella quale un grosso pesce rosso in primo piano è rappresentato nel delicato momento di trapasso tra la vita e la morte, mentre un astuto gatto sta per impossessarsi di un’anguilla e Luca Forte con una iconografia rara: un Albero di pesche con tulipani e pappagalli (fig 15) proveniente dalla collezione D’Avalos, nel quale sono evidenti i rapporti tra la cultura napoletana e quelle nordiche ed iberiche e si possono apprezzare alcune sottili allegorie nei tulipani recisi simboleggianti la morte e quelli posti nel terreno che alludono alla vita. I due variopinti pappagallini, assenti nella replica autografa della collezione di Paul Getty, sono un tipico caso di Ekphrasia, cioè di frutta dipinta così bene che gli uccelli accorrono a beccarla.

20096_25big.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

20096_26big.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra le opere del Settecento spicca un bozzetto di Fedele Fischetti rappresentante Alessandro Magno col suo medico Filippo (fig 16) utilizzato per un affresco di Casa Calenda successivamente staccato per i lavori di allargamento di via Mezzocannone ed oggi custodito nel museo di Capodimonte ed una Decollazione di un santo (fig 17) eseguita da Lorenzo Vaccaro, contaminando elementi cronologicamente disomogenei, quali un martirio che non ebbero seguito dopo l’Editto di Costantino ed un minareto che ci sposta di oltre tre secoli in avanti.

20096_27big.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’Ottocento è ben rappresentato da Gonsalvo e Giuseppe Carelli a Teodore Duclere e Nicola Palizzi, ma un palmo più degli altri svettano una Costiera amalfitana (fig 18) firmata, di Pitloo ed uno spettacolare acquerello di Richardson (fig 19) raffigurante la Costa di Posillipo, un angolo di paradiso sconvolto dalla speculazione edilizia.

20096_29big.jpg

 

Ultime Notizie

Bari (Palermo recupero) 32 estratto anche in 3/5 posizione 31--32--58 31--32 solo a tutte (valida fino al 29-05) ricordatevi sempre che nel...
Non vogliamo più ambulanze ferme, serve urgentemente un cambio di passo. La situazione della sanità calabrese è giunta a un punto...
L'Associazione ArticoloVENTUNO esprime il proprio plauso e sostegno alle parole coraggiose e illuminanti pronunciate da Sua Eccellenza Mons. Savino dirette...
Le corbellerie che i politici sparano a raffica non si estinguono mai, anzi più passa il tempo e più si...
SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA POESIA A CORIGLIANO ROSSANO INCENTRATO SULLA BELLEZZA Esplorando le profondità dell'arte e della cultura in un viaggio...

Please publish modules in offcanvas position.