Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cronaca del tragico affondamento della sinistra

0 Affondamento del Lusitania.jpgLa cronaca dell'affondamento del barcone della sinistra italiana richiama alla mente, per analogo raccapriccio, quello avvenuto in mare, nel 1915, del transatlantico Lusitania, gioiello della marina inglese silurato da un sommergibile tedesco.

Anche in questo caso sono pochi i sopravvissuti al disastro.

Scene di terrore narrano di una Boldrini che, presa dal panico, tirando micidiali calci e pugni a donne, bambini e clandestini (ce ne sono sempre a bordo) sopravanzava la fila per saltare a pié pari nella scialuppa di salvataggio, dove, dando dello sporco nero al timoniere di colore, lo obbligava, minacciandolo di espulsione, ad allontanarsi dal relitto senza raccogliere altri disperati.

La Pinotti, ricordano alcuni sopravvissuti, obbligava il Reggimento Fucilieri del Piemonte a formare una zattera umana galleggiante, sulla quale riusciva a mettersi in salvo.

Altri scampati, ricordano Orlando che, arrampicatosi su di un catafalco di tribunale in legno (che il barcone trasportava in Emilia) galleggiante sottobordo, lanciava, in testa a chiunque volesse aggrapparsi al bancone, con estrema precisione e violenza, le pesanti lettere in bronzo dorato formanti la scritta : LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI.

Già distante dal barcone, qualcuno notava Minniti aggrappato alla folta zazzera galleggiante della Fedeli. I due, recuperati da una motovedetta libica, completamente ricoperti d'olio nerastro bruciacchiato, e sentite le sgrammaticate ed incomprensibili spiegazioni della riccia capellona, venivano schedati come migranti clandestini nigeriani e condotti in salvo in un lager posto nell'entroterra desertico sahariano.

Pare che Franceschini, inzeppatosi a forza in un grosso orcio per l'olio, del quarto secolo avanti Cristo, e trasportato dalla corrente, con la sola testa fuori orifizio, sia stato tratto in salvo ed arrestato, per tentata esportazione di beni culturali, da una motovedetta della Guardia di Finanza.

1 Ammutinamento sulla Zattera della Medusa.jpgPurtroppo risultano molti dispersi, tra cui D'Alema e Civati.

Il barcone semiaffondato ed all'inesorabile deriva, sembrerebbe essersi trasformato in una tragica riedizione della "Zattera della Medusa", nella quale, una torma di miserabili stracciati ed inferociti, cerca di scannarsi a vicenda senza alcuna pietà.

Sulla terraferma, indifferenti alla tragedia occorsa al largo, Renzi e la Boschi, felici al primo sole primaverile, intonavano:

2 Duetto Boschi Renzi.JPGFelicità,

è tenersi per mano in Parlamento

la felicità,

lo sguardo furbetto in faccia alla gente

la felicità,

è beccar lo stipendio seppure cretini

la felicità.

 

 

Maurizio Silenzi Viselli

Ultime Notizie

L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è in scena nel prestigioso teatro milanese per sei...
Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.