Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Clamorose scoperte archeologiche a Pompei e a Sibari

Foro al centro della terra.pngLa graffiante ironia di Maurizio colpisce ancora.

Ritrovati a Pompei dei telefonini di terza generazione carbonizzati. Malgrado qualche sprovveduto parli di semplici piastrelle dei bagni, gli esperti archeologi non hanno dubbi: i Pompeiani godevano di una rete web dotata anche di un sito porno. Pare, essi dicono, che un'arcaica Facebook avesse anche tranquillizzato gli utenti da una minacciata imminente eruzione (falsamente ipotizzata da una minoranza di sbandati).

Pare anche che nella città, prima della distruzione, governasse un partito denominato Per Deus, non si sa se per devozione religiosa o per blasfemia, vista la loro adorazione ad un Matthaeus Renziis, di natura tutt'altro che divina (veniva raffigurato come un analfabeta con corna e piedi caprini).

Altre impressionanti scoperte a Sibari.

Gli archeologi, scavando, e scavando, e riscavando, a spese e ad insaputa di altri (paganti), hanno scoperto che sotto la Thurii greca, e la Copia romana, si trova l'acqua di mare protostorica o, addirittura, preistorica. Vale a dire il golfo primigenio relativo all'ultimo scioglimento della glaciazione.

La loro tesi, finanziata subito dal governo, è che continuando a scavare ancora più giù, a questo punto con costosissime tute da palombaro, si potrebbe giungere, superato il misterioso centro della terra, ad una Sybaris Atlantide, della cui esistenza scrisse Platone, e che, mai ritrovata, si troverebbe, forse, proprio lì sotto (vedi progetto di scavo).

Tutto il colto mondo accademico sta trattenendo il fiato sulla possibile acquisizione di questa incredibile futura scoperta: quante carriere, in quel rarefatto mondo della ricerca dell'aria fritta si potrebbero concretizzare?

E, fa notare qualcuno con più avanzate visioni, perché non immaginare un futuro sforamento nell'affascinante Nuova Zelanda, che sarebbe, finalmente, raggiungibile con un semplice tuffo nella voragine appena prodotta?

In questo quadro cade qualsiasi possibilità che la vera Sybaris venga ricercata altrove, come suggerito scioccamente dall'arch. Maurizio Silenzi Viselli nel suo libercolo "Sibari, questa sconosciuta?".

Sarebbe un pidocchioso progetto di pochi euro, senza carriere, senza pubblicazioni ad uso interno: in una parola inutile al mondo accademico, che, come si sa, è la colonna portante dell'ignoranza della nazione. Tutta, ovviamente, da proficuamente salvaguardare.

Maurizio Silenzi Viselli

Ultime Notizie

Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.