Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Garofalo: Mons.Savino stimola la politica

la pira.jpgA proposito della lettera che il vescovo di Cassano, mons. Francesco Savino, ha inviato a politici e a funzionari locali dello Stato a vari livelli, il presidente del Centro Studi Giorgio La Pira, Francesco Garofalo, ci ha inviato alcune sue considerazioni:

"Le parole usate dal Vescovo della Diocesi di Cassano All’Ionio, Mons. Francesco Savino, nella lettera ai rappresentanti politici e delle istituzioni, evocano la disponibilità alla condivisione umana dei problemi. La politica che si riduce a speculazioni sulle paure e sulle difficoltà diventa una cosa perversa.

Il rappresentante non esercita un dominio sulle persone, si pone in un atteggiamento di umile condivisione con gli altri.

La politica ha il dovere di tenere conto dei bisogni delle persone nel luogo e nel momento in cui questi bisogni prendono corpo. Le difficoltà ci sono. Ma se restiamo uniti ce la possiamo fare. Non possiamo consentire che si alimenti la protesta per la protesta. Continuare a far credere alla gente che le difficoltà sono facilmente risolvibili è un atto vile e volgare. Noi invece, ci vogliamo misurare con le difficoltà con grande umiltà.

Nell’attuale scenario politico la lettera di Mons. Savino, ci stimola a ritrovare le ragioni più profonde di un impegno, di un servizio, di una responsabilità di fronte alla storia, di fronte alla generazioni che salgono. Diventa un appello a chi ha più filo, cioè più capacità di interpretare con la ragione e la fede, i segni dei tempi perché non si stanchi di tessere la tela della verità, della libertà e della giustizia.

Una società che non si cura dei giovani è una società che non si cura della propria storia, del proprio avvenire. Smettiamo di illudere i giovani con i rattoppi.

Vanno sostenuti e incoraggiati anche dotando loro di strumenti necessari per realizzare le proprie capacità. Diamo ai giovani quello che gli spetta e saranno loro, gli esclusi di oggi, ad indicare la strada del domami.

Così come la politica senta la responsabilità di tutelare tutti, garantendo a ogni cittadino una possibilità."

 

CENTRO STUDI GIORGIO LA PIRA

CASSANO ALL’IONIO                              

Il Presidente

Francesco Garofalo

Ultime Notizie

Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.