Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

I Monarchici obiettano: "Un 2024 deludente per i minori abusati"

bambini abusati.jpgRiceviamo e pubblichiamo dal portavoce di "Alternativa Monarchica" il Comunicato chesegue. Non siamo certo nostalgici della momarchia, però l'argomento è importante. (La redazione)

Il 2024 non ha visto alcun progresso nell’attenzione che i Governi dei Paesi del mondo dovrebbero dare al gravissimo problema dei bambini abusati. Oggi l’indifferenza prevale nell’opinione pubblica verso la schiavitù minorile, finalizzata alla prostituzione o al lavoro nero, o verso l’altrettanto gravissimo crimine dei bambini rapiti, o venduti dalle famiglie, che vengono poi ammazzati per il mercato degli organi. Sono quasi novecento gli scheletri dei bambini trovati in Thailandia, vicino al confine della Malesia, uccisi per espiantarne gli organi ma la notizia ha avuto pochissima diffusione. Intanto “ogni giorno 30 minori scomparsi in Italia” (ANSA, 25/05/2022) e, “secondo i dati presenti nel Ced del ministero dell'Interno, nel 2021 i minori scomparsi sono stati in totale 12.117 di cui il 3.324 italiani e 8.793 stranieri. Anche qui la percentuale dei ritrovamenti è stata del 79,27% per gli italiani e solo del 26,35% per gli stranieri. I minori italiani scomparsi, sono spesso vittime di disagi familiari e relazionali come droga, debiti, cyberbullismo, adescamenti in web, casi di revenge porn.” (ANSA, 25/05/2022). Ogni anno in Europa vi sono 250 mila segnalazioni di bambini spariti (metropolitano.it 24/05/2024). Certamente un problema globale che non trova soluzione se prima i Governi non decidono di investire maggiori risorse nella lotta a questo genere di crimini e di punire nel modo più severo possibile questi criminali che infieriscono su persone che, oltre a non essere in grado di comprendere appieno gli eventi che li colpiscono, non sono in grado di difendersi e che, per quelli che sopravvivono a quelle brutali violenze, ha come conseguenza una vita segnata da ricordi altamente traumatizzanti. L’indifferenza di coloro i quali, avendone il potere, potrebbero cambiare queste situazioni, non deve solo far riflettere e indignare ma deve creare reazione in quella parte dell’opinione pubblica che non è ancora sprofondata nell’edonismo e nella superficialità che caratterizzano la società contemporanea.

Matteo Cornelius Sullivan

Reggente del Partito della Alternativa Monarchica

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultime Notizie

E' accaduto nel''area ionica cosentina. La donna ha conferito mandato al proprio avvocato di fiducia che ha sporto denuncia all’Autorità...
La Mandorla inizia a produrre i suoi buoni frutti. E con la "benedizione" dell'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, adesso punta...
“Pellegrini di speranza”: questo è il motto scelto da Papa Francesco per il Giubileo dell’anno 2025, questa è la stella...
Son trascorsi 16 anni da quando si iniziò a parlare di Ospedale della Sibaritide, il presidente della regione Calabria...
LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO: TUSEI IL FIGLIO MIO AMATO Il Vangelo della Liturgia odierna ci mostra la scena con...

Please publish modules in offcanvas position.