Non avete ancora trovato il regalo di Natale giusto? La soluzione sicura è sempre un buon libro. Ve nepropongo tre. (I libri di seguito citati sono acquistabili presso l’agenzia SYBARISTOUR di Sibari tel. 098174520)
Negli ultimi mesi abbiamo sentito spesso parlare di una nuova provincia della “Magna Grecia”, un territorio che dovrebbe inglobare tutta l’attuale provincia di Crotone, la Sibaritide da Cariati a Rocca imperiale, la costa ionica della Basilicata e infine la stessa città di Taranto. Non sto a dire il mio parere su questa iniziativa, voglio solo porre una domanda ai nostri lettori: Tutti sanno realmente cosa voleva dire per i nostri antichi predecessori la frase Magna Grecia e cosa volevano veramente intendere? C’è un libro che lo spiega con dovizia di particolari e che invito a leggere, si intitola “L’invenzione della Magna Grecia” col sottotitolo “Migranti di ieri, migranti di oggi”. Scritto dal prof. Gianfranco Maddoli ed edito da Rubbettino.
L’autore Gianfranco Maddoli è stato professore ordinario di Storia Greca nell’università di Perugia, dopo aver insegnato negli atenei di Lecce e Siena. Studioso in particolare della Magna Grecia, ha insegnato anche all’univesità tedesca di BHielefeld ed è membro di associazioni e riviste scientifiche. E’ stato sindaco di Perugia.
Il secondo libro molto interessante che vi propongo, e che è stato a suo tempo presentato anni fa nella sala convegni del Museo di Sibari dall’autore prof. Leopoldo Conforti, è “Città, personaggi, storie della Magna Grecia” anch’esso edito da Rubbettino.
Il prof. Conforti, mio carissimo amico, è stato insegnante di lettere al liceo classico Bernardino Telesio di Cosenza. Appassionato studioso del mondo classico, nel corso degli anni si è dedicato a incontri culturali e conferenze nella sua città dove è stato, fino alla sua scomparsa, presidente dell’Accademia Cosentina. Nel libro appare evidente la preparazione filologica e l’amore per gli argomenti trattati che fanno rivivere ai lettori un mondo affascinante come quello della civiltà ellenica, in cui fu nobile e prezioso il ruolo esercitato dalle città magnogreche della Calabria.
Collaborai alla presentazione del libro avvenuta a Sibari e mi lasciò questa dedica (foto in alto) sulla mia copia: “All’amico Antonio Cavallaro, che eredita mirabilmente il vero spirito della sua antica città, con stima e simpatia, Leopoldo Conforti”. Una persona da cui ho imparato tantissimo e che, insieme ad altri due amici e grandi uomini di cultura cosentini, Coriolano Martirano e Gianfranco Labrosciano, non dimenticherò mai.
Il terzo libro che sarei felice se leggesse qualcuno dei miei detrattori, specialmente quelli che pretendono essere portatori di cultura, è del prof. Fabrizio Mollo e s’intitola “Guida archeologica della Calabria antica”. Anche di quest’opera ho collaborato alla sua presentazione nei locali del Museo di Sibari e ritengo che sia una pubblicazione indispensabile per chi vuole approcciarsi allo studio e alla conoscenza delle numerose emergenze archeologiche della Calabria, specialmente per chi vuole svolgere attività legate al turismo culturale nella nostra regione. Sono indicate nel libro tutte le aree visitabili, parchi archeologici, monunenti, musei e collezioni. Una guida indispensabile per gli appassionati, con 13 itinerari, per turisti, archeologi e studenti.
Fabrizio MOLLO é professore associato di Archeologia Classica, insegna Topografia Antica e Archeologia delle Province Romane presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, dove è membro del Collegio di Dottorato in Scienze Umanistiche. Autore di 170 pubblicazioni scientifiche (libri, articoli, Atti di convegno); ha partecipato a decine di convegni scientifici nazionali e internazionali. È Direttore scientifico della collana Scientia Antiquitatis per Rubbettino editore. Insignito di importanti riconoscimenti a livello nazionale (Premi Giovani Ricercatori MIUR e CNR, Anassilaos di Reggio e Cantafora di Crotone), è stato collaboratore della Soprintendenza Archeologia della Calabria e ha svolto attività di ricerca in Calabria, Sicilia, Puglia, Basilicata, Malta e Grecia. Si occupa di popolazioni indigene, di topografia degli insediamenti e di cultura materiale dall’arcaismo all’età romana, di dieta mediterranea. È componente della Missione Archeologica Italiana presso Skotoussa-Tessaglia (Grecia). Ha scavato e pubblicato i contesti di Petrosa e di Tortora-Blanda, di Serra Aiello-Campora S. Giovanni-Temesa, di Licata-Phinziade, del Medio Tirreno cosentino, curandone i progetti scientifici ed espositivi dei relativi Musei. È Direttore scientifico dei Musei di Blanda (Tortora-CS) e di Storia Naturale del Pollino di Rotonda (PZ). La sua ultima pubblicazione è Nuove ricerche a Blanda sul Palecastro di Tortora. Gli scavi dell’Università degli studi di Messina (2015-2019). Studi in ricordo di Gioacchino Francesco La Torre (con M. Sfacteria; Rubbettino, 2023)
Leggete, leggete, leggete! E come diceva Gianni Rodari:
“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti,ma perché nessuno sia più schiavo”
BUON NATALE, BUONE FESTE e … BUONA LETTURA.
Tonino Cavallaro
Guida archeologica della Calabria € 19,50; L'invenzione della Magna Grecia € 15,00; Città della Magna Grecia €10,00
Sconto del 10% per ritiro presso la sede della SybarisTour, prezzo intero senza costi di spedizione se inviati via corriere.