Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Villapiana. Comunicato di RASPA sul ventilato impianto di recupero rifiuti speciali

VILLAPIANADopo la nostra nota dell'11 luglio scorso con la quale attenzionavamo  i cittadini di Villapiana e non solo, sulla ventilata possibilità di installare nell'area industriale un impianto per il recupero di rifiuti speciali non pericolosi,(CLICCARE QUI' PER L'ARTICOLO) abbiamo ricevuto con piacere il Comunicato che segue, dal gruppo di associazioni operanti nell'Alto Ionio ed in tutta la Sibaritide, denominato "Rete Autonoma Sibaritide e Pollino per l'Autotutela", che troviamo particolarmente interessante e che condividiamo in toto. (La redazione)

Area PIP non significa area inquinabile

Comunicato Stampa

Ieri, R.A.S.P.A. ha depositato presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Villapiana le proprie osservazioni riguardo al progetto dell'impianto per il recupero di rifiuti speciali non pericolosi presentato da un soggetto privato. Il progetto, consultabile sul sito della Regione Calabria, mostra delle criticità di ordine tecnico-amministrativo, ambientale e anche politico.

Per ciò che riguarda le questioni tecniche, R.A.S.P.A. ha segnalato diverse lacune rispetto a ciò che prevedono i piani vigenti che inficerebbero tanto l'impianto già realizzato quanto il paventato ampliamento.

Per quanto concerne l'aspetto ambientale, le criticità di un impianto del genere attengono, in particolare, alla presenza di polveri respirabili (inerti) che potrebbero causare danni alla salute. Anche nel caso di esposizione a polveri a basso livello di tossicità, quelle rilasciate dal materiale inerte trattato nell'impianto, bisogna prestare particolare attenzione. Il contatto con queste polveri a basso grado di tossicità può comunque causare lo sviluppo di processi infiammatori delle vie respiratorie, irritazioni alla vie aeree superiori, riniti e asma e altre patologie che potrebbero anche cronicizzarsi.

Quanto all'aspetto politico, anche se la costruzione dell'impianto, di dimensioni tutt'altro che ristrette, è prevista all'interno dell'area PIP, quella destinata agli insediamenti produttivi, è fondamentale salvaguardare la sicurezza dei cittadini. Area PIP NON significa area INQUINABILE. Nel caso specifico dell'area PIP di Villapiana, si sta profilando una sua pronunciata caratterizzazione in termini di HUB dei rifiuti che mal si sposa con la vocazione turistica e agricola del territorio e con il carattere degli altri insediamenti industriali presenti.

È arrivato il momento che Villapiana decida cosa vuole nel suo territorio. La domanda a cui i cittadini e gli amministratori devono rispondere è la seguente: chi vogliamo attirare all'interno dell'area PIP? Eccellenze di trasformazione agricolo-alimentare e realtà che da anni hanno costituito un riferimento per la produzione e il commercio oppure ci va bene qualsiasi cosa?                                                    

R.A.S.P.A. Rete Autonoma Sibaritide e Pollino per l'Autotutela

Villapiana (Cs)

  

Ultime Notizie

Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.