Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

1.a Edizione Biennale di Cosenza - Arte 2024

biennale_CS.jpgL’associazione Civitas Solis Cosenza APS è lieta di annunciare la prima edizione de: La Biennale d’Arte di Cosenza “TRANSIZIONI”.

L’inaugurazione è prevista per le ore 18,00 del 7 dicembre, e la mostra si protrarrà fino al 4 gennaio 2025, a Cosenza, presso la sede dell’ex MAM, in corso Telesio n 17. Un progetto sostenuto dal Ministero della Cultura, finanziato dall’unione europea con fondi Tocc - Next generation EU, e con il patrocinio del Comune di Cosenza.
La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni (tranne i giorni festivi del 25 dicembre e del 01 gennaio) dalle 16:00 alle 20:00. Visite fuori orario disponibili per gruppi e scolaresche (contattare il n. whatsapp: 388 340 59 10).
Un evento all’insegna del no-profit che rafforza l’offerta culturale della città, coinvolgendo artisti di talento, Università e associazionismo, enti pubblici e privati, in un dialogo creativo e sinergico.
La Biennale rende omaggio alle arti visive attraverso temi di transizioni ecologiche e artistiche, capaci di creare domande e, a volte, in grado di dare risposte esaustive ed inclusive, accendendo i riflettori sui temi e sulle provocazioni dell’arte, e articolando l’intera esposizione in tre sezioni:
1) Maestri, 2) Ospiti, 3) Emergenti.
In mostra le opere di 20 artisti provenienti da tutta Italia, prevalentemente di origini meridionali, ponendo particolare attenzione alla parità di genere, in una rassegna unica multisettoriale con l’obiettivo di creare opportunità di crescita, visibilità e dialoghi. La sezione Ospiti è a cura di Boris Brollo, e i testi critici delle altre due Sezioni sono stati scritti dal teorico dell’arte Giuseppe Siano.
L’evento inoltre aderisce alle “Piazze del volontariato” organizzate dal CSV Cosenza; e, attraverso la collaborazione con alcune Associazioni operanti sul territorio e attive nel campo dell’autismo, e delle persone con Sindrome di Down, si attiveranno opportunità lavorative per alcuni ragazzi, collocati nel servizio di accoglienza al box informazioni del MAM durante l’esposizione.

In cartellone inoltre è proposto un programma di attività culturali, con 2 Giornate di Studio, presentazione di libri e un Symposium con gli artisti, il Programma è scaricabile nella pagina  www.biennalecosenza.it

Programma:
Sabato 7 dicembre ore 18:00 - INAUGURAZIONE Mostre.
Venerdì 13 e sab. 14 dicembre dalle 9:00 alle 13:30, Giornate di studio: Transizione ecologica, con Convegno e Tavola rotonda dell’associazionismo, sul tema dell’ecologia negli ambiti culturali e artistici, con il supporto scientifico dell’UniCal e del SiMU.
Merc. 18 dicembre, dalle ore 9:00 alle 16:30 una speciale giornata di apertura del RiMuseum con Visite guidate tematiche ( tel. 0984 465353). il RiMuseum di Rende si prefigge di stimolare l’adozione delle buone pratiche per la tutela ambientale.
Sab. 28 dicembre, ore 18:00 Presentazione del libro a fumetti “Io e (il) Mostro”, alla presenza dell’autrice Roberta Guzzardi, psicologa cosentina autrice di successo internazionale.
Sab. 4 gennaio 2025, alle ore 17:00, per il Finissage della rassegna, si svolgerà il Symposium con gli artisti partecipanti alla Biennale che proveranno a tracciare strade possibili di relazioni, esperienze e informazioni.

Ultime Notizie

La vita e il sacrificio di Don Giuseppe Diana, il sacerdote assassinato dalla camorra a Casal di Principe, a trent’anni...
Ormai sembra che il “premierato” del geom. Papasso stia giungendo al termine in modo indecoroso, d’altronde non mi è mai...
E' accaduto nel''area ionica cosentina. La donna ha conferito mandato al proprio avvocato di fiducia che ha sporto denuncia all’Autorità...
La Mandorla inizia a produrre i suoi buoni frutti. E con la "benedizione" dell'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, adesso punta...
“Pellegrini di speranza”: questo è il motto scelto da Papa Francesco per il Giubileo dell’anno 2025, questa è la stella...

Please publish modules in offcanvas position.