Il “Gran Galà Lirico” che lo scorso anno ha avuto molto successo ritorna anche agli albori del nuovo anno a deliziare gli appassionati di musica colta di Cassano Ionio e di Corigliano-Rossano. I due eventi musicali organizzati dall'associazione "Jonio Pelagos Chorus ed Orchestra" avranno luogo rispettivamente, questa sera 4 gennaio nella "bomboniera" del Teatro Comunale di Cassano e domani sera nello splendido Salone degli specchi del palazzo ducale di Corigliano con inizio ambedue alle ore 20,00. L'orchestra e il coro diretti dal sibarita M° Rodolfo La Banca eseguiranno un programma molto interessante e variegato con brani che abbracciano stili diversi dal barocco al lirico come di seguito indicato:
Wolfgang Amadeus Mozart (Don Giovanni – Ah, Chi Mi dice Mai);
Pietro Mascagni (Cavalleria Rusticana - Voi lo sapete o Mamma),
W.A. Mozart (Don Giovanni – Batti, batti o Bel Masetto),
Giacomo Puccini (La Bohème – Quando men vo),
Alessandro Scarlatti (Sento nel Core),
Giovanni Paisiello (Nel cor più non mi sento),
Johann Sebastian Bach (Magnificat – Esauriente implevit bonis),
G. Paisiello (Zingari in Fiera – Chi vuol la zingarella),
Francesco Bartolomeo Conti (Vaghi Augelletti- Dolce Amore),
W.A. Mozart (Le nozze di Figaro – Deh, vien non tardar),
W.A. Mozart (Ave Verum corpus),
Giuseppe Verdi (La Vergine degli Angeli da "La forza del destino"),
G. Verdi (Và Pensiero dal "Nabucco").
<<La “Jonio Pelagos” è un organismo musicale singolare in tutta Calabria perché, attraverso l’esposizione racchiusa tra barocco e romanticismo, si presenta suonando strumenti storici. Dispositivi autorevoli e copie dell’epoca mozartiana e romantica. Il diapason dell’orchestra, inoltre, differisce dalle esecuzioni con strumenti moderni perché il “La” previsto è di 430 Mhz mentre le orchestre correnti hanno un diapason di 440 Mhz. Direttore d’orchestra sarà il noto maestro Rodolfo La Banca, originario di Sibari, e che conta un curriculum di respiro internazionale. Ha conseguito i più alti diplomi in Italia in esecuzione del clarinetto e diverse specializzazioni, tra cui il master in clarinetto barocco e classico, presso il “Royal Conservatorie” di Bruxelles approfondendo la prassi esecutiva su strumenti antichi. Ha tenuto master class in Svezia, Malta, Cina, Argentina, Los Angeles, Lisbona e Texas.Fondatore del trio da camera “Trio Seikilos” Clarinetto, Violoncello e Fortepiano” e del “Trio Kalamus”, rivolta all’esecuzione del repertorio del 1700 per clarinetto su strumenti originali. Collabora con le più importanti orchestre che si occupano di musica su strumenti originali tra cui "Die Freitages Akademie", "Maad Musica Antigua" e tante altre.>>
L’orchestra é composta dai seguenti musicisti:
Violino: Ivana Sarubbi, Demi Laino, Camilla Cestra, Roberta Loprete, Nicoletta Fernades e Ivana Comito;
Viola: Michele De Sanio;
Violoncello: Francesco Parente;
Clarinetto: Loris Apollaro, Emanuele Pio Ceraso, He Yilin, Jiang Yongrui, Marco Mauro e Francesco Proietti;
Contrabbasso: Lorenzo Gialluca;
Flauto: Cecilia Fedi;
Cembalo: Xu Jie;
Fagotto: Matteo Bonfatti.
Le voci soliste: la soprano Lu Xing, la soprano Zhu Jiayi, il tenore Xu Jiayan, la mezzo soprano Chen Ruihan, e la soprano Ding Jiayi.
Questi ultimi, tutti giovani promettenti provenienti dalla Cina, paese con cui la "Jonio Pelagos" intrattiene da anni rapporti di interscambio culturale, durante la prossima estate saranno giovani italiani ad essere ospiti in quella grande nazione.
Il "Chorus" è composto interamente da coristi tutti "nostrani" che cantano per diletto, provenienti da Corigliano e da Cassano. Seguiti dal M° Francesca Langella che con grande dedizione e professionalità li ha preparati negli ultimi mesi per poter offrire agli spettatori delle esecuzioni degne dei brani importanti di Mozart e Verdi nei due concerti.
La composizione del coro:
Soprani: Carmen FAITA, Letizia GENTILE, Emilia MACRINO, Maria Rosaria ROMIO, Paola DI VICO;
Contralti: Ornella CONSO, Carla RUSSO, Marinella FORMARO, Domenica GALLO, Tina IANNINI, Francesca Maria Nives LANGELLA, Adela MALFARA';
Tenori: Michele DURANTE, Leonardo IANNINI, Roberto VUOZZO;
Bassi: Salvatore CIRIANNI, Antonio Michele CAVALLARO.
Gli interessati alla partecipazione alle due serate sono pregati di prenotare al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al Cellulare: 339 4754411