Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Paterno (CS) - Successo del progetto dell'Ass. "Donne in Cammino"

Across the Universe viaggio nel cosmo delle identità.jpgSI È CONCLUSO IL PROGETTO “ACROSS THE UNIVERSE: VIAGGIO NEL COSMO DELLE IDENTITÀ”

Successo e partecipazione per i laboratori di crescita per studenti promossi dall’Associazione Donneincammino nell’ambito delle politiche giovanili promosse dalla Regione Calabria.

“Across the Universe: viaggio nel cosmo delle identità” è il progetto che l’Associazione Donneincammino APS ha proposto per rispondere ai nuovi bisogni sociali che si sono venuti a determinare durante la pandemia favorendo l’emersione e lo sviluppo della creatività giovanile, organizzando una agorà per sperimentale di peer-education, partecipazione e impegno sociale.

Attraverso tre cicli di 3 incontri il progetto ha promosso nei giovani di età compresa tra i 15 e 34 anni lo sviluppo di una coscienza civile e democratica nonché proposto occasione di potenziamento della propria personalità, al fine di acuirne forza e resiliente rispetto alle vulnerabilità della vita.

Il laboratorio ha preso avvio con un intervento di monitoraggio iniziale sullo stato di conoscenza del problema violenza di genere, dalle molestie al femminicidio, attraverso la somministrazione di un questionario digitale

Ogni ciclo di incontri ha coinvolto 20 destinatari. Gli incontri si sono svolti presso la sede del Museo all’Aperto di Progetto Paterno. Inoltre, grazie alla rete territoriale delle realtà partner (Centro Studi Arti Contemporanee G. Labrosciano, Parco d’Arte Alt Art, Green Project, Associazione Alt Art) sono stati coinvolti partecipanti provenienti anche dai Comuni di Mangone, Cosenza, Rende, Grimaldi.

Il programma degli incontri, tenuti dalla Presidente Maria Campolo e gli psicologi Deborah Vizza e Andrea Laderchi, hanno riguardato temi quali Cosa sono gli stereotipi o ruoli di genere?, Come possono condizionare la nostra vita quotidiana e le nostre scelte?, Cos’è la discriminazione di genere e perché parliamo di sistema patriarcale?, La violenza di genere tra adolescenti. Creare relazioni positive con gli altri e le altre.

Ha corredo di ogni incontro è stata svolta un’attività laboratoriale legata a letture e visione di documentari tematici.

Il progetto è stato sostenuto dal fondo politiche giovanili promosso da Regione Calabria settore politiche giovanili e sport – pari opportunità, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.

 

CS -  Across the Universe (1).jpg

 

CS -  Across the Universe (2).jpg

 

 

Ultime Notizie

Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.