Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cassano. Parte la 39.a edizione del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia

Rino Barillari fotoreporter.jpgBandita dal Centro Studi CRESESM la 39esima edizione del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia di ricerca e promozione culturale.

Obiettivo del Premio è promuovere e valorizzare la ricerca storica e letteraria su autori contemporanei; approfondire l’opera dello scrittore e poeta Giuseppe Troccoli allo scopo di onorarne la memoria e di garantirne la continuità nel ricordo del messaggio educativo; evidenziare l’impegno e l’opera di personalità illustri che svolgono la propria attività in campo letterario, accademico e giornalistico nonché le eccellenze territoriali.

Il Premio si articola nelle sezioni: Saggistica, Poesia, Ricerca, “Targa F. Toscano”, Giornalismo, Scuola e Fotografia.

Alla Sezione Saggistica possono partecipare gli autori di pubblicazioni di carattere storico e letterario (inviare 5 copie) mentre la sezione Poesia è riservata agli autori di una raccolta di poesie edita (inviare 5 copie).

Alla Sezione Ricerca sono ammessi gli autori di tesi di laurea o di studi critici editi sull’opera letteraria di Giuseppe Troccoli o di un autore contemporaneo o su tematiche di carattere socio-culturale contemporanee (inviare 5 copie).

Nicola Leone rettore Unical.jpgLa Targa “F. Toscano ofs” sarà assegnata ad una personalità che ha degnamente onorato l’Italia attraverso la propria opera svolta in campo culturale e della promozione
sociale in sintonia con i principi fondanti della sociologia per la persona.

Il riconoscimento per il Giornalismo verrà assegnato ad una personalità che si è imposta all’opinione pubblica nazionale per il particolare e significativo impegno nell’ambito della comunicazione sociale.

Come nelle precedenti edizioni Pierfranco Bruni, presidente del Comitato scientifico del Premio e presidente della Giuria per la Capitale italiana del Libro 2024 curerà il focus su: Giuseppe Berto e la Calabria.

La Sezione Scuola è riservata agli alunni frequentanti le terze classi degli Istituti d’Istruzione Secondaria inferiori e alle classi quinte degli Istituti d’Istruzione Secondaria Superiore che, unitamente alla sezione Fotografia, tratteranno il tema proposto dalla Commissione europea che ha proclamato il 2025 l’anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale.

Gli elaborati dovranno pervenire, entro l’otto marzo 2025, alla e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o per posta alla Segreteria organizzativa del Premio all’indirizzo: Via Zara, 26 Lauropoli - 87011 Cassano all’Ionio (CS), mentre le opere a stampa dovranno pervenire, entro la stessa data, all’indirizzo postale.

(Nelle foto: Rino Barillari fotoreporter e il rettore Unical Nicola Leone, premiati nella precedente edizione)

L’Ufficio Stampa e Comunicazione

 CRESESM

Ultime Notizie

Sul settimanale “INTERNAZIONALE” ho letto stamattina l’interessante fondo del direttore Giovanni Mauro sul globalismo all'americana di Donald Trump che vi...
Successo per la Passione Vivente organizzata dalla Parrocchia Santa Margherita V.M.di cui è parroco don Vincenzo Santalucia e dall'Associazione "Amigdala"...
LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO: NON È QUI, È RISORTO! Lasciamoci prendere per mano dalle donne del Vangelo, per scoprire con...
Frascineto si appresta a vivere il prossimo 22 aprile, il tradizionale appuntamento con le Vallje. Sembra che la terra cambi...
Almeno il 30% dell’indennità dei manager sanitari sarà legato ai risultati. Cure piùveloci, premi a chi lavora bene: anche la...

Please publish modules in offcanvas position.