Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Rossano. Ricordando il prof.Burgarella. Convegno

Burgarella.1.jpgA Rossano lunedì prossimo 22 Gennaio dopo la celebrazione della SS Messa da parte del'arcivescovo mons Satriano nella chiesa di San Bernardino, a partire dalle ore 18,30 si terrà l'incontro-convegno "Ricordando il prof.Burgarella" nella vicina Sala Rossa, che tante volte ha visto il professore protagonista di eruditi interventi sulla storia bizantina della citta del Codex. L'incontro sarà moderato da don Gaetano Federico che, dopo i saluti del prof. Gennaro Mercogliano, direttore dell'Università Popolare di Rossano e del dott. Stefano Mascaro sindaco della città, introdurrà i relatori: Mons. Franco Milito vescovo di Oppido Mamertina, Prof. Gioacchino Strano docente di Storia Bizantina presso l'UNICAL e il prof. Francesco Filareto storico e saggista nonché amico personale dello scomparso. Le conclusioni saranno affidate a mons. Giuseppe Satriano arcivescovo della diocesi di Rossano-Cariati.

Quasi un atto dovuto da parte della città di Rossano rappresentata da persone che hanno conosciuto da vicino il prof. Burgarella durante la sua pluridecennale attività di storico, ricercatore e professore di storia bizantina presso l'università cosentina UNICAL. Una manifestazione alla quale certamente non mancheranno di partecipare i tanti che hanno avuto modo di conoscere ed apprezzare non solo le elevate peculiarità di professionista preparato del professore, ma anche le sue straordinarie doti umane con atteggiamenti sempre aperti al dialogo "paritario" senza mai assurgere a prese di posizione da cattedratico inavvicinabile. Le sue dissertazioni sia nelle aule universitarie che nei convegni ai quali generosamente partecipava spesso, riuscivano a coinvolgere totalmente anche chi non era molto addentro agli avvenimenti bizantini con un eloquio piano e di facile comprensione.

Il prof. Burgarella lascia in questa terra sibarita un ricordo difficilmente cancellabile. Noi di infosibari.it lo abbiamo conosciuto di persona e saremo presenti all'evento con la mente e, soprattutto, col cuore. R.I.P.

Antonio Michele Cavallaro

Ultime Notizie

Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.