Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Frascineto. Presentazione del libro di memorie di Antonio Clausi

libro frascineto.jpgUno spaccato della società frascinetese, un racconto inedito in cui emergono fattie circostanze che, letti oggi, sembrano apparentemente avulsi dalla realtà e incomprensibili seppur costituiscono lo specchio di un tempo, non molto distante, in cui il piccolo latifondo faceva sentire il suo peso e la scarsa alfabetizzazione non aiutava di certo il riscatto della società, che faticava a evolversi e ad assumere più adeguate e migliori condizioni di vita.

Nel corso di una partecipata presentazione, l'Amministrazione Comunale di Frascineto, ha colto l'occasione, per far conoscere un'altra pubblicazione: memorie di Antonio Clausi, avvenimenti, volti, luoghi della memoria, a cura del figlio Attilio Clausi.
La storia di Antonio, nativo di Frascineto, si innesta con gli eventi della grande Storia.
Un racconto, che incrocia gli eventi cruciali del Novecento, i due conflitti mondiali, il dopoguerra, la guerra fredda, il boom economico e il sorgere della società di massa, la rivoluzione dei consumi e dei costumi, il passaggio da prima e seconda Repubblica, l'ingresso nel terzo millennio e il nuovo assetto determinatesi dopo l'11 settembre. Antonio Clausi, nell'anno dello scoppio della guerra, abbandonato dal padre, iniziò a lavorare prestissimo, alla fine della terza elementare, privato, come tantissimi bambini del suo tempo, di quella spensieratezza e leggerezza legate all'età felice dell'infanzia.
Alla presentazione del volume, hanno preso parte tra gli altri, Angelo Catapano, sindaco di Frascineto, Vittorio Cappelli, dell'Università della Calabria, Direttore Scientifico Icsaic e Pietro Armentano, autore e curatore del libro: "Andrea Croccia, il comunista che sognava l'anarchia. Sono seguite le testimonianze di Agostino Pirrone, del Gruppo di lettura biblioteca comunale di Torino e Luigi Giordano, giornalista, direttore di Pianeta Napoli. A Maria Antonietta Rimoli, sono state affidate le letture di brevi brani del libro. La presentazione del libro, è stata fatta da Caterina Adduci, Consigliere delegato alle Politiche Culturali del Comune di Frascineto. I lavori sono stati coordinati, dal giornalista, Antonio Clausi jr.

Francesco Garofalo
Ufficio Stampa Comune di Frascineto

Ultime Notizie

È stata ufficialmente presentata la lista di ArticoloVENTUNO per le prossime elezioni amministrative. Un risultato non privo di difficoltà: la...
La nomina di Bloise è stata firmata ieri dal Ministro dell’Ambiente. Facciamo gli auguri per il nuovo importante e meritato...
Cari Amici dopo soli 5 colpi questa estrazione ci ha regalato un Ottimo Ambo in terzina su Firenze 19-47 Peccato che è...
Via libera al nuovo pacchetto di aiuti per il 2025. Il senatore Ernesto Rapani:«Diffondiamo questa opportunità, serve uno sforzo...

Please publish modules in offcanvas position.