Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Commemorazione dei caduti a Tarsia

foto 4 novembre 2.jpgLa mattina del 4 Novembre, a Tarsia “Città della Memoria”, con una sobria ma sentita pubblica manifestazione sono stati commemorati i Caduti delle 2 Guerre mondiali del secolo scorso. Alla presenza del sindaco di Tarsia Roberto Ameruso (nella foto) e di altri importanti rappresentanti civili e militari è stata celebrata dal parroco Don Cosimo Galizia, la SS Messa nella chiesa madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo nel cuore del borgo di Tarsia, in memoria dei caduti in guerra. E’ seguito poi un corteo composto dai ragazzi delle scuole elementari di Tarsia, guidato dal Dirigente Scolastico Letizia Belmonte e dagli insegnati della scuola locale, con la sciarpa della Pace, che ha fatto tappa davanti al monumento dei Caduti in Guerra, dove il sindaco ha deposto una corona d’alloro. Il monumento era stato da poco oggetto di lavori di restauro in segno concreto dell’eterno debito di riconoscenza che i tarsitani, come tutti gli italiani, hanno nei confronti dei caduti durante quei tremendi conflitti.

Erano presenti, oltre all'Amministrazione Comunale presieduta dal sindaco Roberto Ameruso, anche la Presidente del Centro anziani di Mormanno Filomena Sola, Maria Giovanna Litrenta vice presidente centro anziani Lappano, Antonio Volpentesta Presidente Associazione Volare aps, Stancato Maria Brunella presidente Anziani Italia, Gianfranco Arcuri Presidente Regionale CRI CALABRIA, il Capitano Silvestro Passarelli Comandante Centro di Mobilitazione Calabria Corpo Militare CRI, Sorella Cinzia Fabiano Ispettrice Regionale Infermiere Volontarie CRI Calabria e tutta la comunità e i parenti di alcuni Caduti delle due guerre.

Alla fine della lettura di pensieri dedicati ai Caduti, e dell’appello di tutti i caduti di Tarsia, tutti i presenti si sono spostati nella sede del centro anziani, dove è stato loro offerto un ricco buffet con prodotti locali.

foto 4 novembre 1.jpg

 

Ultime Notizie

Cassano all'Ionio é una comunità disarticolata, priva di strumenti capaci di rappresentare le esigenze delle categorie produttive e associative. Questa condizione...
Stante il persistere delle difficoltà cui vanno incontro molti cittadini di Villapiana, dovute al cambio della toponomastica avvenuta due anni...
Sempre attraverso la rivista on-line www.artribune.com abbiamo appreso che il Ministero della Cultura ha diffuso i nomi dei prescelti a...
Molinaro (Presidente anti-ndrangheta): “Almeno ora, dopo l’intervento della Magistratura, l’azienda Dulbecco avvii un’indagine interna per comprendere cosa è avvenuto". “È del...
Casa Serena è un patrimonio della nostra comunità, ma oggi attraversa una fase molto delicata. Nel corso degli ultimi...

Please publish modules in offcanvas position.