Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

L'on. Franco Sergio del PD per la riapertura del "Chidichimo"

francosergio.jpgRiceviamo e pubblichiamo: "Da segreteria Franco Sergio, presidente Prima Commissione Regione Calabria.

Sostegno a sindaci ed associazioni di cittadini per la riapertura dell’Ospedale di Trebisacce.

«I cittadini del comprensorio di Trebisacce debbono essere tutelati nel loro diritto alla salute e quindi di poter usufruire dell’ospedale in loco per tutte le emergenze sanitarie che dovessero verificarsi. Considerato che la distanza dall’hub di Cosenza è di ben 100 Km; e che, fra l’altro, proprio in virtù della chiusura degli ospedali di Lungro, S. Marco, Trebisacce, Cariati, ed il ridimensionamento di tanti altri, l’Annunziata è congestionato soprattutto nei servizi di pronto soccorso».

Mi chiedo e chiedo al Commissario regionale, al direttore dell’Azienda sanitaria provinciale, al delegato per la sanità del presidente della Giunta regionale, se risponda al vero che i fondi necessari per la riapertura dell’ospedale siano già disponibili e che, quindi, si tratti forse “solo” – per usare un eufemismo - di un problema di ingorgo burocratico».

Il presidente della Prima Commissione, Franco Sergio, interviene a sostegno dei sindaci e degli organismi della società civile che invocano la riapertura immediata dell’ospedale:

« I burocrati che evidentemente frappongono ostacoli di varia natura, dovrebbero spiegarci come sia possibile che i cittadini dell’aerea di Trebisacce, in presenza di gravi incidenti o emergenze quali gli infarti, per ottenere le cure necessarie, quanti chilometri debbano percorrereprima di arrivare in un pronto soccorso o in un reparto specializzato. Provocando la tanto deprecata “migrazione” verso Basilicata, Puglia ed oltre.Non si può consentire il taglio – in modo lineare - di personale per la sanità pubblica o peggio la soppressione delle strutture ospedaliere territoriali.L’ospedale, deve essere riaperto immediatamenteed anche potenziato nei reparti, nei macchinari e nel personale medico edinfermieristico. Ribadisco la richiesta ufficiale di spiegazioni e chiarimenti ai vertici della sanità, della burocrazia e della politica regionale. Mi attiverò sin da subito anche con un’interpellanza urgente in Consiglio per comprendere se vi siano, per caso, inaccettabili motivazioni dilatorie circa l’erogazione dei fondi, eventualmente già disponibili, addirittura solo nel primo trimestre del 2018».

Per info ed interviste: 0984/71115 – 333/7599723 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultime Notizie

L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è inscena nel prestigioso teatro milanese per sei serate. Ha...
Le previsioni meteo favorevoli favoriscono la vacanza in agriturismo tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere presenze significative che nel periodo...
Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'AssociazioneTerre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di...
Cari amici anche questa sera si brinda con la vincita di ben due estratti su ruota unica 75 uscito su Firenze...
Vita è racconto

Vita è racconto

29.04.2025
Un uomo, che viveva presso uno stagno, una notte fu svegliato da un gran rumore. Uscì allora nel buio e...

Please publish modules in offcanvas position.