Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

10 anni fa il primo annuncio della scoperta del volto di Laura Serra-Cassano

laura Serra1.jpgGennaio del 2014. Dopo reiterate ed infruttuose visite all'archivio Serra di Napoli, presso il quale avevamo trovato tanti altri interessanti documenti, gli amici (ricercatori per diletto) Giuseppe Aloise, (capo della spedizione), Leonardo Zaccaro, Christian Rullo ed io, decisi a scoprire  il volto di Donna Laura, fummo consigliati da un anziano funzionario dell'Archivio di Stato di dare anche un'occhiata alla Biblioteca Nazionale, allocata nel Palazzo Reale. Ricordo che ci andammo ma con poco entusiasmo, al terzo piano di quella che fu la magnifica residenza dei Borbone, trovammo un signore abbastanza anziano al quale facemmo la domanda importante per noi e cioè se aveva mai sentito che da qualche parte in quell'immensa raccolta di documenti e libri vi fossero delle immagini di membri della famiglia Serra-Cassano. Stette un po' soprappensiero e poi disse che probabilmente c'era qualcosa in un faldone di documenti storici pervenuto a quell’archivio tramite gli eredi di Salvatore Di Giacomo (proprio il grande autore di canzoni napoletane) collezionista, tra l’altro, di antichi documenti.

Mentre una signora interpellata dal nostro interlocutore andava a prendere il voluminoso faldone, noi restammo in trepidante attesa, personalmente ero convinto di un ennesimo tentativo che non sarebbe andato a buon fine. Ma quando la signora portò il faldone e lo aprimmo, quasi subito ci saltò agli occhi la stampa con il volto di Laura Serra, come stava scritto proprio sotto l’immagine, (ricavata come scoprimmo qualche giorno dopo, da un dipinto del ‘700 del pittore Carlo Amalfi).

Pervasi da stupore frammisto a gioia, chiedemmo l’autorizzazione ad averne una copia che non ottenemmo subito però, dovemmo redigere una richiesta scritta e dopo qualche giorno, dietro pagamento di una piccola cifra, l’amico Giuseppe Aloise ricevette con plico assicurato la copia di quell’immagine, così come vedete nella foto iniziale. Ora ne esistono diverse copie e il caro amico artista della fotografia Mimmo ALOISE l’ha inserita come copertina del bel calendario 2025 che potrete ottenere direttamente al suo studio di Lauropoli. Come detto in precedenza, sulla scorta di quell’immagine un’altra appassionata ricercatrice scoprì che il dipinto originale si trovava in quel momento a Parigi esposto in una mostra di un importante gallerista romano e faceva parte di una serie di 5 opere che ritraevano oltre la Marchesa ed il Marchese Serra anche altri tre membri della famiglia. Foto visibili in coda a questa nota. E’ Tutto per il momento, perché sull’argomento “Serra-Cassano” ho altre sorprese. Grazie per l’attenzione e arrivederci.

Cliccare quì per il primo annuncio della scoperta puibblicato il 24 Febbraio del 2014

Cliccare quì per il più corposo articolo sul ritrovamento del Volto di Laura

Laura.png

giuseppe marito.png

figlia (forse).png

figlio forse.png

 

 

 

Ultime Notizie

Pubblichiamo la lettera inviata nei giorni scorsi a Sua Eccellenza il Prefetto di Cosenza, dall'Associazione Politica Artcolo 21. A Sua Eccellenza...
Il COMITATO CIVICO OSPEDALE TREBISACCE continuamente presente, attivo, attento ed operativo da oltre un decennio in modo apartitico ed apolitico,...
Birra artigianale, professioni non autorizzate e sostegno alla liquidità delleimprese agricole e della pesca al centro delle mie iniziative. Proficua adunanza...
L'Associazione ArticoloVENTUNO, con l'avvicinarsi della campagna elettorale, lancia un appello a tutti affinché si abbassino i toni e si riporti...
Interrogazione al Presidente della Giunta: contrastare i favoritismi Il consigliere regionale, Davide Tavernise, ha presentato un'interrogazione al Presidente della Giunta regionale,...

Please publish modules in offcanvas position.