Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cultura musicale. Ricordiamo Rendano e Anfossi

Rendano1.jpgDue musicisti considerati a torto minori, calabrese il primo, ligure il secondo, vissuti in epoche diverse ma ambedue cresciuti musicalmente a Napoli. Di seguito alcuni brevi cenni biografici che potrete ampliare seguendo i links indicati, naturalmente vi propongo anche l'ascolto di due loro composizioni. Buona lettura e Buon ascolto.

Il 5 aprile del 1853 nasceva a Carolei (CS) il pianista e compositore Alfonso Rendano (1853-1931). Iniziò giovanissimo una fortunata carriera concertistica, dedicandosi poi all'insegnamento. Ideò il pedale indipendente nel pianoforte per prolungare le vibrazioni di alcune corde soltanto. Notevole il suo Concerto per pianoforte e orchestra. Tra le varie sue composizioni è da ricordare anche l'opera "Consuelo" tratta dal romanzo omonimo di George Sand. Gli è stato intitolato il Teatro comunale di Cosenza. Vi propongo l’ascolto del brano "Serenade" dal Quintetto per pianoforte e archi eseguito da: Francesco Solombrino, primo violino; Pino Murano, secondo violino; Luciano Cavalli, viola; Valeria Carnicelli, violoncello; Antonella Calvelli, pianoforte; tratto dal cd "Musicisti Calabresi" pubblicato da Il Quotidiano della Calabria.

BIOGRAFIA COMPLETA di Alfonso Rendano

 

Pasquale_Anfossi.jpg

Il 5 aprile del 1727 nasceva a Taggia (IM) il compositore e violinista Pasquale Anfossi (1727-1797). Grande operista, la sua produzione, dal 1774 al 1789, conta circa 40 opere sia serie che comiche rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca. Cominciò gli studi musicali con il padre per completarli a Napoli presso il Conservatorio di Santa Maria di Loreto. Vi studiò dapprima violino con Francesco Barbella, e successivamente composizione con Francesco Durante e Niccolò Piccinni. Anfossi fu compositore fecondo cimentandosi con successo in tutti i generi musicali. Vi propongo l’ascolto dell’ouverture de "Il Geloso in cimento".

BIOGRAFIA COMPLETA di Pasquale Anfossi

a cura di Luigi Maffeo

 

Ultime Notizie

La vita e il sacrificio di Don Giuseppe Diana, il sacerdote assassinato dalla camorra a Casal di Principe, a trent’anni...
Ormai sembra che il “premierato” del geom. Papasso stia giungendo al termine in modo indecoroso, d’altronde non mi è mai...
E' accaduto nel''area ionica cosentina. La donna ha conferito mandato al proprio avvocato di fiducia che ha sporto denuncia all’Autorità...
La Mandorla inizia a produrre i suoi buoni frutti. E con la "benedizione" dell'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, adesso punta...
“Pellegrini di speranza”: questo è il motto scelto da Papa Francesco per il Giubileo dell’anno 2025, questa è la stella...

Please publish modules in offcanvas position.