Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cultura musicale. Ricordiamo due musicisti meridionali, Sala e Petrella

NicolaSala.jpgIl 7 aprile del 1713 nasceva a Tocco Caudio (Benevento) il compositore e didatta Nicola Sala (1713-1801). I suoi lavori teorici, tra cui Le regole del contrappunto, i solfeggi e soprattutto i canoni, ebbero notevole importanza didattica. Di minor rilievo fu la sua produzione operistica. La sua musica è stata recentemente riscoperta dal conservatorio di Benevento (a lui intitolato) e da Eufoniarché, un'associazione del luogo che pubblica ogni anno sue opere e oratori con l'ausilio di paleografi e latinisti delle università di Napoli, Roma e Parigi. Il 30 e 31 luglio 2007 è stata proposta a Benevento in prima mondiale l'esecuzione dell'oratorio Giuditta, ossia la Betulia Liberata, a cura dell'Associazione Musicale Eufoniarché. La riscoperta delle sue musiche mira a ridare vita ad un grande docente e compositore sannita. Voglio evidenziare una curiosità: le date di Nicola Sala (1713-1801) sono esattamente le stesse di Giuseppe Verdi (1813-1901) “trasportate” un secolo prima. 

Vi invito all'ascolto della magnifica aria “NON perdo la calma” eseguita dalla soprano Martina Masaryková

errico petrella.jpgIl 7 aprile del 1877 moriva il compositore siciliano Errico Petrella (1813-1877). Estremo esponente della scuola napoletana, fu operista schietto e spontaneo, di gusto tipicamente provinciale. Scrisse 24 opere la più fortunata delle quali fu Jone (1858) su libretto di Giovanni Peruzzini tratto da un romanzo di Edward Bulwer-Lytton ambientato nel periodo dell'eruzione del Vesuvio a Pompei. Di Jone rimase famosa la Marcia funebre del IV° atto che accompagna Glauco al supplizio poi interrotto dall'eruzione del vulcano. Tale marcia è tuttora assai eseguita nel repertorio delle bande musicali. Fu l'operista di punta dell'editore Lucca che tentò di contrapporlo a Giuseppe Verdi, sostenuto dall'editore Ricordi. La sua produzione, nonostante le doti di cantabilità e di caratterizzazione brillante, cadde rapidamente nell’oblio.

Vi consiglio l'ascolto della Sinfonia dall’Opera “Jone” o “L’ultimo giorno di Pompei”

Ultime Notizie

Grande partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria della BCC Mediocrati. Il presidente Paldino ha aperto i lavori ricordando le parole di papa...
Gli amanti dello sport estremo, possono accedere all'arrampicata di Frascineto. Una giornata storica con la riapertura e l’ampliamento dei settori...
IL CONSORZIO CLEMENTINE DI CALABRIA I.G.P. AL MACFRUT DI RIMINI: ALCENTRO IL VALORE DELLA FILIERA CONTROLLATA Il 7 maggio un convegno...
"Secondo l’Istat, la Piana di Sibari comprende i territori di Cassano Jonio, Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del...
L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è inscena nel prestigioso teatro milanese per sei serate. Ha...

Please publish modules in offcanvas position.